THE UNIQUE WINE EXPERIENCE

FINE TASTE

“Con Winefully vogliamo offrire alle cantine e ai nostri clienti un posto speciale dove il vino non viene solo venduto, ma anche raccontato e vissuto, come vettore di emozioni intense e socialità”

Marcello Russo – Founder

IN PRIMO PIANO

DAL NOSTRO MAGAZINE

VINO E NUOVE PROSPETTIVE: LE VARIETÀ RESISTENTI

Se proviamo a immaginare il futuro del vino nelle sue diverse direttrici, una di queste è rappresentata certamente dai cosiddetti PIWI. Bronner, Solaris, Johanniter, Soreli a bacca bianca e Cabernet Cortis, Cabernet Regent, Merlot Khantus, a bacca rossa, per citare solo alcuni tra i più nominati sul mercato. Si tratta di una categoria di vitigni che nascono da incroci multipli effettuati con l’obiettivo di coniugare qualità e resistenza alle malattie fungine. Parliamo di futuro perché si tratta di tipologia strettamente connessa al tema della sostenibilità, tanto da essere definita anche super-bio. I PIWI, infatti, permettono di ridurre significativamente i trattamenti annuali in vigna.
Inoltre, si tratta di varietà che consentono di produrre molto a nord come latitudine, e molto in alto come altitudine, dove non è possibile ottenere risultati significativi con gli altri vitigni. Si è arrivati, per capirci, da un lato a coltivare la vite in Polonia, Svezia, Danimarca, e dall’altro a superare gli 800 e anche i 1.000 metri sopra il livello del mare.

È importante sottolineare che i PIWI non rientrano nella categoria degli OGM. Gli incroci non sono ottenuti in laboratorio, ma si opera direttamente in vigna, lavorando con l’impollinazione e attraverso una selezione di semi e piante. Così come nelle regioni francesi di Champagne e Bordeaux, anche in Italia sono state incluse nel Registro Nazionale 36 varietà resistenti, sia a bacca bianca che a bacca rossa. Con queste ultime le sperimentazioni in chiave PIWI sono iniziate in tempi più recenti e i risultati hanno ampi margini di miglioramento. I vitigni a bacca bianca invece sono quelli dove il percorso è più consolidato e negli ultimi anni sono già stati raggiunti livelli qualitativi considerevoli.
In Italia l’approccio PIWI sta prendendo sempre più piede e il numero dei produttori che scelgono di lavorare con queste tipologie è in continua crescita. Interessante, in particolare, la realtà “Resistenti Nicola Biasi“, rete di imprese composta da otto aziende agricole localizzate tra Friuli, Veneto e Trentino. Alla guida del gruppo c’è proprio Nicola Biasi, enologo con un percorso professionale costellato di tappe importanti. Prima il passaggio in alcune aziende di riferimento tra cui Jermann, Felluga, Mazzei, Allegrini, seguito da diverse esperienze internazionali in Australia e Sud Africa e da numerose consulenze tra Toscana, Lazio, Veneto, Friuli e Trentino; poi il ruolo di coordinatore del Wine Research Team che, con la direzione di Riccardo Cotarella e Attilio Scienza, conduce sperimentazioni e innovazioni, ad esempio studiando nuovi vini prodotti senza l’utilizzo di solfiti aggiunti. L’idea alla base di “Resistenti Nicola Biasi” è coniugare il valore di sostenibilità intrinseco dei PIWI con un lavoro orientato all’eccellenza e all’opportunità di valorizzare al meglio le potenzialità di queste nuove varietà in termini qualitativi.

 

Tra le realtà della rete “Resistenti” Nicola Biasi guida in prima persona il progetto “Vin de la Neu“. In italiano è il vino della neve, così chiamato per via della nevicata dell’ottobre 2013 arrivata proprio in concomitanza con la prima vendemmia. Siamo infatti in quota, a oltre 800 metri di altitudine, nella Val di Non, territorio conosciuto soprattutto per i suoi meleti. Il vino è frutto di un lavoro di altissimo profilo, volto a eliminare totalmente gli interventi in vigna e applicato a una piccola superficie inferiore al mezzo ettaro. La varietà PIWI coltivata è lo Johanniter, incrocio tra Pinot Grigio e Riesling. “Vin de la Neu” è fine, espressivo, caratterizzato da grande nitidezza. Nella versione 2019 si presenta di un giallo paglierino vivo e brillante. Al naso apre sui toni degli agrumi, intrecciati a sentori floreali e lievi contrappunti di frutta esotica. In bocca è fresco, preciso, verticale. Un sorso teso, reso ancor più ricco da intriganti riverberi iodati. Chiude mostrando grandissima persistenza, ulteriore segno dell’ottimo livello che le varietà PIWI sono in grado di raggiungere oggi. “Vin de la Neu” rappresenta certamente uno dei picchi più elevati in tutta la categoria, ponendosi come modello di riferimento e dimostrando a tutti i produttori che lavorano con le varietà resistenti quanto in alto sia possibile arrivare. Come altitudine, ma soprattutto in termini qualitativi.

 


Graziano Nani

Oltre 15 anni in comunicazione, oggi Graziano Nani è Branded Content Lead in Chora, dove si occupa di podcast. Sommelier AIS, scrive per Intravino e su Instagram cura @HellOfaWine. Insegna comunicazione del vino all’Università Cattolica. Si occupa dello stesso tema nel podcast “La Retroetichetta”, di cui è co-autore, e con speech a eventi dedicati.

IL GRANDE MOSAICO DEI VINI PASSITI

Il concetto di passito, nella sua essenza, è molto semplice. Mentre generalmente per la produzione del vino viene utilizzata uva fresca, in questo caso vengono lavorati acini appassiti. Meno acqua, dunque, e più concentrazione, che si traduce innanzitutto in una maggiore quantità di zuccheri. Le uve cambiano colore, diventano dorate se a bacca bianca, o color mattone se a bacca rossa. Aumentano l’aromaticità, la concentrazione degli zuccheri e la densità del succo stesso. Le strade che esplorano l’ampia tipologia dei passiti si diramano in diverse direzioni, vediamo quali sono le principali.

Una prima suddivisione riguarda il metodo di appassimento. Si può parlare di appassimento naturale quando questo
avviene direttamente in pianta, lasciando che gli acini si disidratino spontaneamente, per essere poi raccolti con una vendemmia posticipata, che viene definita “tardiva”. L’appassimento artificiale, invece, viene guidato dal produttore. Si raccoglie l’uva, come di consueto, ma invece di pressarla, la si fa appassire. Il processo avviene in appositi locali asciutti, dove è fondamentale la ventilazione, che può essere sia quella propria dell’ambiente, sia quella indotta da appositi ventilatori. L’obiettivo, in ogni caso, è evitare che i grappoli ammuffiscano, per questo vengono sempre distanziati, a volte appesi a dei graticci, altre adagiati su letti di paglia o cassette. Esistono ancora alcuni posti dove, come accadeva un tempo, le uve vengono fatte appassire al sole. Tra questi abbiamo, ad esempio, Pantelleria.

Quando si passa alla vinificazione, la tecnica non cambia rispetto a ciò che accade tipicamente per il vino. Dalle uve si ottiene il mosto, e dal mosto il vino, che nasce dall’azione dei lieviti che trasformano gli zuccheri in alcol. Quello che cambia nei vini passiti è che durante la fermentazione non tutti gli zuccheri si trasformano in alcol, come accade in genere. Gli stessi, infatti, sono molto concentrati a causa dell’appassimento, tanto da interrompere l’azione dei lieviti, che superata una certa gradazione alcolica non sono più in grado di lavorare. La fermentazione, in alcuni casi, può essere interrotta anche in modo artificiale con un abbassamento della temperatura, con l’aggiunta di anidride solforosa o attraverso un’apposita filtrazione. Il risultato, in ogni caso, è che nel prodotto finale ritroveremo degli zuccheri residui.

I vini che nascono dalle uve appassite hanno la caratteristica di essere più dolci, e più morbidi, perché con la disidratazione diminuisce l’acidità che caratterizza l’uva. Anche dal punto di vista cromatico mostrano delle particolarità, che dipendono naturalmente dall’utilizzo di uve bianche piuttosto che rosse, abbracciando uno spettro di colori che va dall’oro all’ambrato, fino all’aranciato e al mogano.

Riferendosi al mondo dei passiti, si tende a pensare ai vini dolci. È importante però ricordare che esistono anche i passiti secchi.
Sono prodotti con uve appassite, sì, ma non contengono zucchero, perché è stato trasformato interamente in alcol. Due esempi su tutti: l’Amarone della Valpolicella e lo Sforzato della Valtellina. A questa specifica tipologia abbiamo dedicato uno dei nostri articoli precedenti.

Esiste inoltre un altro modo particolare di appassire le uve. Nasce dall’effetto di una muffa – la Botrytis Cinerea, o muffa nobile – che attacca gli acini e li trasforma, disidratandoli. I vini che ne nascono vengono chiamati muffati e si caratterizzano per sentori davvero unici. Anche in questo caso, è possibile approfondire l’argomento grazie a uno dei nostri articoli già pubblicati.

Un’ultima casistica riguarda i cosiddetti Ice Wine, o vini di ghiaccio, prodotti in luoghi freddi come il Canada, la Germania, l’Austria, e in genere sulle Alpi. I grappoli, in questo caso, vengono lasciati sulla pianta fino al congelamento e vendemmiati tardivamente, quando la temperatura scende sotto zero.

Tornando ai passiti più classici, e parlando di varietà, per questa metodologia si tende spesso a utilizzare uve aromatiche; tra queste ricordiamo il Moscato, la Malvasia e il Gewürztraminer. Proprio con quest’ultimo l’azienda altoatesina Hofstätter produce il suo Rechtenthaler Schlossleiten, ottenuto da vendemmia tardiva. Il clima peculiare della zona dove si trovano i vigneti connota le uve con un’importante acidità. Nel bicchiere questa si traduce in una venatura di sorprendente freschezza, che contraddistingue decisamente Rechtenthaler Schlossleiten nel panorama dei passiti. Altra sua caratteristica chiave è la bassa gradazione alcolica, che si attesta intorno al 7% e lo rende parecchio più snello rispetto alla media della tipologia. Al palato è suadente: richiama il miele, le albicocche e la frutta disidratata in generale. Interessante l’idea di degustarlo a fine pasto, magari per accompagnare un dessert o una selezione di formaggi erborinati.

 

 


Graziano Nani

Oltre 15 anni in comunicazione, oggi Graziano Nani è Branded Content Lead in Chora, dove si occupa di podcast. Sommelier AIS, scrive per Intravino e su Instagram cura @HellOfaWine. Insegna comunicazione del vino all’Università Cattolica. Si occupa dello stesso tema nel podcast “La Retroetichetta”, di cui è co-autore, e con speech a eventi dedicati.

MAZZON E IL PINOT NERO IN ALTO ADIGE

Parlando di Pinot Nero è interessante provare a capire perché sia così amato, ricercato, e in qualche modo venerato dagli appassionati di tutto il mondo. Parte del fascino nasce dal fatto che si tratta di un vitigno particolarmente difficile da coltivare. È una varietà delicata, precoce, tutt’altro che versatile, anzi, adatta soltanto ad alcuni particolari luoghi e climi. Il punto è che quando sussistono le giuste condizioni, compresa la mano di uomini capaci di valorizzare il vitigno, i risultati possono raggiungere livelli straordinari. Il Pinot Nero ha inoltre la particolare capacità di restituire le caratteristiche di zone anche molto piccole, e delle micro-differenze che esistono tra loro, in maniera precisa e sfaccettata. Basta un dislivello di pochi metri, o una minima discrepanza a livello di suoli, e due parcelle anche molto vicine possono portare nel bicchiere vini essenzialmente diversi.

La patria di questo vitigno è la Francia e in particolare la Borgogna, dove arriva a esprimere i livelli qualitativi più elevati. Lo si può trovare poi in diverse altre zone del mondo caratterizzate da climi freschi ed escursioni termiche importanti. Tra queste la Germania, l’Austria, il Sud Africa, il Canada, l’Australia, la Nuova Zelanda e gli Stati Uniti, soprattutto in Oregon e California. Anche in Italia si può trovare in diverse regioni. Nell’Oltrepò Pavese, dove storicamente viene utilizzato per produrre gli spumanti, così come in Franciacorta. In Friuli, in Toscana, in Umbria, Marche e Abruzzo. Ultimamente si è diffuso anche al sud, in Campania, Basilicata e Sicilia, nella zona dell’Etna. E poi si trova un po’ ovunque sull’arco alpino: in Alto Adige, in particolare, dove viene chiamato anche Blauburgunder, diversi produttori hanno saputo dare vita a etichette che spiccano per stoffa ed espressività.

Il Pinot Nero è una presenza storica in Alto Adige, dove viene coltivato da oltre due secoli. Per descrivere i picchi qualitativi che è in grado di raggiungere in questa regione bisogna esplorare la zona dei borghi di Egna e di Montagna, e in particolare l’altopiano di Mazzon. Qui, a un’altitudine compresa tra i 250 e i 450 metri circa, si trova il Vigneto Mazzon, dove verso la metà del Novecento alcuni produttori hanno iniziato a concentrarsi proprio su questo vitigno. Stiamo parlando di un vigneto
che si estende per circa 60 ettari e vanta una posizione particolarmente felice per la coltivazione del Pinot Nero. Mazzon è esposto a ovest. Le montagne a nord svolgono una funzione importantissima, perché nelle prime ore del giorno proteggono dai raggi solari evitando che il calore sia eccessivo. Inoltre, riparano il vigneto dai venti più rigidi che provengono da nord e da est, lasciando campo invece all’Ora, la brezza mite che soffia dal Lago di Garda. Il vigneto gode poi di un’ottima quantità di luce, che si estende a lungo nel pomeriggio. Quando il sole cala le temperature si abbassano bruscamente, determinando quell’escursione termica fondamentale per la qualità del Pinot Nero.

Mazzon vede protagonisti circa una decina di produttori altoatesini, che riescono a ottenere risultati di notevole interesse. I vini dei diversi artigiani che lavorano il vigneto mostrano alcuni tratti comuni. Tra questi un frutto nitido, fresco e sprizzante, spesso intrecciato a note speziate, per un profilo complessivo in grado di dare soddisfazioni già dopo pochi anni, e al tempo stesso di moltiplicarle con il passare del tempo. Tra i nomi di queste realtà spicca Gottardi, oggi guidata da Elisabeth Gottardi, che negli anni Ottanta ha iniziato un lavoro specifico sul Pinot Nero, e nell’arco di una decade è riuscita a ottenere livelli di eccellenza assoluta.

Riserva Mazzon” viene prodotto dall’azienda esclusivamente nelle migliori annate, lavorando le uve dei vigneti più vecchi. 100% Pinot Nero, matura un anno in barriques nuove e 14 mesi in botti grandi, per poi affinare 6 mesi in bottiglia. Ne nasce un rosso complesso, tratto tipico dei vini che nascono da questo importante vigneto. Si presenta alla vista con un rosso brillante, lucente. Al naso profuma di frutti di bosco, con una particolare inclinazione verso la fragolina; sullo sfondo, spezie ed erbe officinali. In bocca articola una struttura ricca, con un tannino leggiadro, elegante, integrato a un profilo aromatico di grande ampiezza. Lungo, persistente, rintocchi freschi e sapidi di rincorrono e prolungano le sensazioni piacevoli al palato. Intrigante da subito, ha le caratteristiche giuste anche per restare in cantina ed evolvere nel tempo il proprio profilo.

 


Graziano Nani

Oltre 15 anni in comunicazione, oggi Graziano Nani è Branded Content Lead in Chora, dove si occupa di podcast. Sommelier AIS, scrive per Intravino e su Instagram cura @HellOfaWine. Insegna comunicazione del vino all’Università Cattolica. Si occupa dello stesso tema nel podcast “La Retroetichetta”, di cui è co-autore, e con speech a eventi dedicati.