Castello Romitorio

Castello Romitorio è un luogo dove si percepisce la storia che lo ha attraversato negli anni durante i lunghi periodi in cui era utilizzato come maniero e rifugio, poi fu abbandonato e dopo un tentativo fallito di restauro, finalmente rivede la luce grazie all’artista Sandro Chia, che decise di recuperare la sua antica vocazione alla viticoltura.
Sandro fonda così l’azienda nel 1984, iniziando a piantare sulle le colline di Montalcino i cloni più antichi di Sangiovese, tipici della zona.
Dal 2006 è il figlio di Sandro, Filippo, che porta avanti la storia inaugurando una nuova cantina, ricca delle opere d’arte del padre, e nuove vigne di Sangiovese piantate tra i 200 e i 400 m s.l.m.
La nuova visione di Filippo punta in alto a vini di estrema eleganza e dal carattere territoriale, classici ma rappresentativi.
Un team di esperti è attento a studiare e salvaguardare il territorio e le tradizioni di Montalcino, infatti tutte le operazioni sono svolte in modo meticoloso, con particolare attenzione ad ogni singolo appezzamento, per esaltare poi nel vino il terroir tipico di ogni zona e altitudine.
Castello Romitorio è ormai una realtà riconosciuta a livello internazionale e può essere definita “specialista in Sangiovese e Brunello” in cui si fondono la tradizione e la ricerca dell’eccellenza, classicità e innovazione.