Elvio Cogno

“Elvio Cogno aveva un sogno, quello di fare il vino più buono che le sue terre potessero esprimere”. La storia di Elvio Cogno è sempre stata caratterizzata da una forte dose di studio, fantasia, visione e lungimiranza, fin da quando, all’inizio degli anni 50, decide di produrre il proprio vino, che fino ad allora la sua famiglia produceva esclusivamente per passione, e trasformarlo in un lavoro.
Sceglie dunque di lasciare il proprio lavoro nella ristorazione e inizia, collaborando con l’azienda Marcarini, a gestire vigneti in Brunate, nel comune di La Morra. La prima bottiglia esce nel 1961, e già nel 1964 è uno tra i primi ad avere l’intuizione, per quei tempi totalmente innovativa, di inserire in etichetta il nome del vigneto, enfatizzando l’unicità del prodotto, dovuta al terroir.
Nei pieni anni di ascesa del Barolo, Cogno decide di cambiare totalmente strada, nonostante una progressiva espansione dell’azienda Marcarini: vuole mettersi in proprio.
Con molti sacrifici ci riesce, acquistando la Cascina Nuova in località Ravera, un casolare del ’700 affacciato su un ettaro e mezzo di vigneti, caratterizzati da ceppi con età media di 12 anni ad un’altezza di circa 380 metri sul livello del mare, esposti a Sud. Questi vigneti producono vini dotati al contempo di grande struttura e notevole eleganza, grazie alle vigne più giovani.
La filosofia di produzione è tradizionale, con fermentazioni lunghe e affinamento in botti grandi, ma Il rapporto con la terra è innovativo: si cerca di capire fino in fondo il terroir, approfondendo il rapporto tra il viticoltore, la vite, la terra e l’ambiente, e come questo mix di fattori possa tradursi in vini eleganti, suadenti, caratteristici.
Con 4 diverse etichette di Barolo prodotte all’interno della menzione Ravera (Vigna Elena, Bricco Pernice, Cascina Nuova e Ravera), Elvio Cogno è il produttore con più superficie vitata in questa sottozona: nel corso degli anni, grazie alle naturali caratteristiche pedoclimatiche e a un attento studio del terroir, Elvio ha lavorato costantemente per conferire ai suoi vini “peculiarità territoriali” uniche.
Oggi, dopo due generazioni di sperimentazioni ed esperienza, l’azienda vitivinicola Elvio Cogno continua a produrre vini territoriali con un’attenzione sempre più marcata alla sostenibilità del lavoro agricolo – in ogni fase della produzione – e alla valorizzazione della menzione «Ravera».