Fattorie dei Dolfi

Tutto ha origine dal padre Oliviero Dolfi, commerciante che amava le sfide, e la madre Giovanna, la cui famiglia di agricoltori era dedita alla viticoltura. Ancor prima, forse, a trasmettere la passione per il vino c’era il nonno Fornarino, parente del parroco di Lari, appassionato di enologia, che gli insegnò i segreti per produrre vini di ottima qualità.
Giovanni Dolfi oggi porta avanti una storia e una sfida, una fusione di tradizione e innovazione, sempre legata dalla salvaguardia del consumatore e dell’ambiente, per raggiungere una qualità elevatissima.
In questa storia c’è anche la mano di uno degli enologi più importanti a livello nazionale ed internazionale: Giacomo Tachis. Conosciuto un po’ per caso da Giovanni, condivide con lui il progetto di ripristinare i vecchi vigneti della zona per produrre qualcosa di unico, il supporto del dott. Tachis fu fondamentale per credere ancora di più e portare avanti questo ambizioso progetto. Dolfi così comincia a sperimentare diverse lavorazioni, selezioni estreme e metodologie del passato. Focus sulle vecchie vigne provando piccole vendemmie e microvinificazioni.
In vigna vige una filosofia di rispetto e salvaguardia assoluta: tecniche biologiche e biodinamiche, fasi lunari, selezione solo dei grappoli migliori con l’obiettivo di salvaguardare il consumatore, l’ambiente e seguire uno stile di vita più naturale possibile. La biodiversità e la salute del vigneto sono fondamentali, per cui si utilizzano metodi dal minor impatto possibile sull’ambiente e sulla salute umana.
Tachis disse: “non basta fare buon vino, ma deve essere esclusivo e l’espressione di quel territorio”.
Da oltre cento anni i vigneti di Fattorie dei Dolfi crescono su un terreno come nessun altro, terra rossa di galestro, pienamente ritrovabile nei vini stessi. Una combinazione di clima, spirito innovativo e impegno per la qualità assoluta si fondono per offrire esperienze uniche e diverse.
In ogni calice c’è un mondo da scoprire, fatto di equilibrio, purezza e intensità. Un’esperienza unica.