Masciarelli

Protagonista della rinascita della viticoltura moderna in Abruzzo, Masciarelli Tenute Agricole, fondata nel 1981 da Gianni Masciarelli a San Martino sulla Marrucina in provincia di Chieti, è un punto di riferimento per il mondo del vino regionale e non grazie agli sforzi perpetrati negli anni da Gianni e dalla moglie Marina Cvetic al fine di valorizzare l’offerta di vini da uve tipiche del territorio e portarli sulle migliori tavole internazionali.
Innovativo per molti versi, sognatore e visionario per altri, Gianni Masciarelli ha rivoluzionato la viticoltura abruzzese, nobilitando i vitigni autoctoni esaltandone lo stretto legame con il territorio attraverso l’implementazione di nuovi processi legati all’allevamento delle uve (fu il primo ad usare il guyot) ed all’affinamento in legno (anche in questo caso, il primo ad usare la barrique per Montepulciano e Trebbiano d’Abruzzo).
Parte proprio da queste due uve del territorio e da una vigna sotto casa la sua avventura imprenditoriale, sempre più valorizzata nel tempo una volta comprese le specificità del territorio ed iniziato a selezionare i singoli vigneti anche seguendo dell’età delle piante e non solo il richiamo del terroir.
Oggi diventata una realtà dalle dimensioni ragguardevoli con più di 300 ettari vitati sparsi su quattro tenute principali e 60 parcelle situate nelle quattro province abruzzesi, 18 etichette e 5 linee di prodotto, sebbene non più guidata da Gianni, scomparso nell’estate del 2008, Masciarelli mantiene ben salde le radice al proprio territorio, concentrando i propri sforzi nella protezione dell’ecosistema per mezzo di un’agricoltura responsabile volta alla sostenibilità ed al contenimento dell’impatto ambientale.
Trebbiano e Montepulciano d’Abruzzo, in purezza ed anche in versione cerasuolo sono i biglietti da visita della cantina, negli anni affiancati da altre uve vocate del territorio abruzzese come il Pecorino e da grappoli internazionali come il Merlot, Cabernet Sauvignon e Syrah che hanno trovato anch’essi un terroir unico per ben figurare nell’ampia produzione della cantina.
Oggi Marina insieme alla primogenita di Gianni, Miriam Lee, portano avanti con entusiasmo quanto di grande già avviato, nella consapevolezza che non solo Masciarelli e non solo l’Abruzzo, ma l’Italia intera, avrebbero ancora voluto godere dell’energia, caparbietà e tenacia che tanti apprezzavano in Gianni Masciarelli, simbolo della più elevata viticoltura abruzzese in Italia e nel mondo.