Querciabella
Fondata nel 1974 da Giuseppe Castiglioni, imprenditore all’estero amante del buon vino francese in quel di Greve in Chianti, Querciabella, oggi guidata dal figlio di Giuseppe, Sebastiano, è una cantina di caratura internazionale che fa della sua radicata presenza nel Chianti e della sua più recente avventura nella Maremma toscana il suo biglietto da visita, ponendo massima attenzione alla tradizione del più classico Chianti e contaminandola, in positivo, con l’adozione ed utilizzo di uvaggi internazionali, così da produrre famosi Supertuscan i cui nomi sono ormai più che epici.
Sono bel 106 gli ettari vitati di Querciabella, divisi tra i circa 80 nei comuni di Greve, Radda e Panzano in Chianti ed i rimanenti nell’entroterra a Sud di Grosseto, in una posizione vocata stretta tra il mare e le prime colline: una crescita incredibile considerato che nel lontano 1974 Giuseppe avviò l’azienda acquistando solo un ettaro, la “Vigna della Querciabella”, per cominciare ad impiantare le prime uve.
Nelle due tenute, gestite in regime biodinamico ormai da moltissimi anni tanto da aver contribuito a spianare la strada a questa filosofia di conduzione a livello nazionale, si presta massima attenzione al sottosuolo ed all’ecosistema, applicando la medesima cura a tutta la filiera dei materiali utilizzati in produzione (un esempio sono le barrique in rovere certificato che supportano l’impianto di nuove querce).
Protagonista in vigna è sicuramente il Sangiovese, che supporta l’ampia produzione di Chianti Classico e Riserva, affiancato, anche in blend, da Cabernet Sauvignon e Merlot nei vini rossi. L’affinamento in barrique è abitudine tipica per Querciabella, che usa anche tonneau per il Chianti, abile ad utilizzare il legno, i suoi passaggi e tostature in modo saggio, consegnando vini dal tannino sempre vellutato e mai preponderante.
Una cantina in costante equilibrio con l’ecosistema ma anche con la storia e la tradizione vinicola toscana: questa è Querciabella, una realtà sicuramente nota per alcuni dei propri vini tra i più conosciuti, introdotta nell’offerta di Winefully per mezzo dei suoi rossi più iconici, desiderati e dalla produzione limitata, tutti da scoprire.