Speri

“Sette generazioni in Valpollicella Classica”, così recita orgogliosamente l’home page del sito di Speri, ben sintetizzando i due punti di forza di questa storica cantina veneta: la solida vocazione familiare e il legame fortissimo con il territorio.
L’azienda di San Pietro in Cairano (Verona) nasce nella prima metà dell’Ottocento e possiede oggi circa 60 ettari vitati nelle zone più vocate della Valpolicella e da sempre lavora solo uve di proprietà, provenienti esclusivamente da vitigni autoctoni della zona (principalmente Corvina, Corvinone, Rondinella e Molinara).
A partire dagli anni Settanta, gli Speri hanno investito nella valorizzazione di ogni appezzamento, vinificando separatamente le uve dei singoli vigneti e creando di fatto i propri cru: Amarone Classico Vigneto Monte Sant’Urbano, Valpolicella Classico Superiore Sant’Urbano e Recioto Classico La Roggia. Una scelta di qualità che ha reso la cantina una vera eccellenza della Valpollicella.
Da sempre portavoce un’agricoltura sostenibile a tutela della terra e della sua biodiversità, la Cantina Speri ha ottenuto nel 2015 la certificazione biologica per tutta la sua produzione.