Terlano

Fondata nel lontano 1893 da 24 piccoli viticoltori operanti in un contesto di grandi difficoltà economiche e sociali, la Cantina sociale di Terlano è cresciuta nel tempo operando con attenzione, qualità e serietà nello sfruttare appieno la vocazione della zona alla viticoltura e, nello specifico, alla produzione di vini bianchi. Iniziato tutto quando erano i rossi a farla da padrone, le proporzioni sono oggi completamente capovolte, con una produzione concentrata per il 70% su vini bianchi.
Terlano è zona vocata all’uva da millenni: tralasciando la preistoria ed avvicinandoci più ai giorni nostri, i tanti viticoltori che sono poi confluiti nella cantina sociale, che oggi ne conta più di 140 per 190 ettari coltivati, hanno storicamente apprezzato e sfruttato il terroir speciale di questa zona, fatto sia di suoli unici composti prevalentemente da porfidi quarziferi di antichissima origine vulcanica misti a sabbie ed argille che forzano la vite a reagire a condizioni di generale stress sviluppando caratteristiche specifiche, sia di altitudini miste che permettono di coltivare varietà diverse in funzione dell’altitudine, arrivando anche a 900 metri sul livello del mare ed infine di un clima mite, di tipo sub-mediterraneo grazie alla protezione garantita dall’arco alpino ed all’esposizione naturale a Sud/Sud-Ovest.
Un mix di fattori ambientali decisamente strutturato ma anche affascinante, soprattutto se unito alla preparazione, capacità e bravura dei mastri cantinieri (kellermeister) che si sono succeduti. E’ infatti la Cantina Terlano la casa del cosiddetto “metodo Stocker”, dal nome di uno dei più importanti e longevi enologi della cantina che, seguendo l’esempio francese, decise di far maturare a lungo alcuni vini sulle fecce fini utilizzando però dei fusti d’acciaio da 2.500 litri con una minima pressione. Si parla di maturazioni lunghe, dai dieci ai trent’anni, applicate a uvaggi bianchi come il Pinot Bianco, Chardonnay, Sauvignon, in purezza o in blend.
A Terlano i vitigni che hanno trovato casa in Alto Adige con rese eccezionali vengono portati al massimo delle loro potenzialità aromatiche e si distinguono per una longevità assolutamente sorprendente, fattore che conferma quanta qualità si può trovare in questa realtà sociale che non ha timori a scalare i più importanti palcoscenici mondiali con vini molto difficili da dimenticare.