
Toscana
Sul finire del XX Secolo, Wine Spectator decise di stilare la lista dei dodici vini da ricordare di tutto il Novecento, solo una fu l’etichetta italiana prescelta: la Riserva 1955 del Brunello di Montalcino Biondi Santi, ovvero l’annata straordinaria di un vino che, a buon diritto, rientra nella mitologia enologica italiana e non solo.
Già questo basterebbe a sintetizzare l’unicità della famiglia Biondi Santi e della sua Tenuta Greppo, inscindibilmente legata alla storia della denominazione del Brunello.
Tutto inizia a metà dell’Ottocento, quando Clemente Santi – un po’ pioniere, un po’ alchimista – sperimenta nuove tecniche enologiche e ottiene i primi riconoscimenti per il suo “vino rosso scelto”, tanto da arrivare a essere premiato all’Esposizione Universale di Parigi del 1867. Da allora in poi è un susseguirsi di talentuose e ispirate figure che, generazione dopo generazione, hanno lavorato per rendere il Brunello l’espressione perfetta del territorio di Montalcino.
Ferruccio Biondi Santi – nipote di Clemente – è il vero e proprio inventore del Brunello, colui che per primo seleziona e vinifica in purezza un clone di Sangiovese a Montalcino; al figlio Tancredi, invece, riconosciamo l’intuizione della pratica della ricolmatura delle vecchie riserve con vino della stessa annata (nel 1927 la prima volta, per le Riserve 1888 e 1891). Tocca poi ad un’altra figura leggendaria, Franco Biondi Santi, scomparso nel 2013 e considerato il custode della tradizione del Brunello, l’onere e l’onore di prendere le redini dell’azienda e di portarne la produzione da 4 a 25 ettari.
Showing all 8 results
Produttore
- Accomasso
- Allegrini
- Allegrini - Poggio al Tesoro
- Allegrini - San Polo
- Almaviva
- Alois Lageder
- Antinori - Castello della Sala
- Antinori - Fattoria Le Mortelle
- Antinori - Guado al Tasso
- Antinori - Prunotto
- Antinori - Tenuta Montenisa
- Antinori - Tenuta Pian delle Vigne
- Antinori - Tenuta Tignanello
- Arpepe
- Avignonesi
- Bellavista
- Benanti
- Besserat de Bellefon
- Bibi Graetz
- Biondi Santi
- Bollinger
- Braida
- Bruno Giacosa
- Ca' del Bosco
- Cantina Tramin
- Capichera
- Caprai
- Casanova di Neri
- Castellare di Castellina
- Castello di Ama
- Castiglion del Bosco
- Cerbaiona
- Château d'Yquem
- Château Haut-Brion
- Château Lafite-Rothschild
- Château Margaux
- Château Montrose
- Chateau Mouton Rothschild
- Château Pape Clément
- Château Suduiraut
- Ciacci Piccolomini d'Aragona
- Collemassari - Fattoria Poggio di Sotto
- Collemassari - Podere Grattamacco
- Dal Forno Romano
- De Buris
- Domenico Clerico
- Drengot
- Egon Muller
- Egon Müller
- Elena Fucci
- Elio Grasso
- Federico Graziani
- Ferrari
- Fontodi
- Frescobaldi - Castello di Nipozzano
- Frescobaldi - Gorgona
- Frescobaldi - Luce della Vite
- Frescobaldi - Masseto
- Frescobaldi - Ornellaia
- Frescobaldi - Tenuta Castelgiocondo
- Frescobaldi - Tenuta Castiglioni
- G.D. Vajra
- Gaja
- Galardi
- Giacomo Conterno
- Gianfranco Fino
- Giodo
- Gravner
- Hofstätter
- Jacquesson
- Jermann
- Krug
- Laurent Perrier
- Le Pupille
- Louis Roederer
- Luciano Sandrone
- Macondo
- Maison Dom Perignon
- Marchesi di Gresy
- Margherita Otto
- Marisa Cuomo
- Masciarelli
- Masseria Frattasi
- Mastrojanni
- Montevertine
- Nervi
- Nicola Biasi
- Oasi degli Angeli
- Oddero
- Ômina Romana
- Opus One
- Paolo Scavino
- Passopisciaro
- Perrier-Jouët
- Petrolo
- Pietradolce
- Pol Roger
- Querciabella
- Quintarelli
- Quintodecimo
- Ricasoli 1141
- Roagna
- Roberto Voerzio
- Sassetti Livio Pertimali
- Siro Pacenti
- Speri
- Stella di Campalto
- Tassi
- Tenuta di Biserno
- Tenuta di Trinoro
- Tenuta Hortense
- Tenuta il Poggione
- Tenuta Prima Pietra
- Tenuta San Guido
- Tenuta San Leonardo
- Tenute Capaldo
- Terlano
- Tua Rita
- Uberti
- Valentini
- Venissa
- Vietti
Abbinamento
- Aged cheeses
- Agnello
- Anatra
- Anatra ripiena
- Animelle con spugnole
- Antipasti con salmone affumicato
- Antipasti di pesce
- Antipasti vegetariani
- Antipasto a base di caviale
- Aperitivo
- Aragosta in bellavista
- Arrosticini
- Arrosticini d’agnello
- Arrosto
- Arrosto di agnello in crosta di erbe
- Arrosto di manzo
- Asparagi fritti con salsa di erba cipollina
- Barbecue di carne rossa
- Bistecca alla fiorentina
- Brasati
- Brasato alla marchigiana
- Brasato di manzo
- Brasato di manzo con polenta taragna
- Brisket
- Brodetto di pesce
- Bucatini alla Carbonara
- Buglione
- Buglione di agnello
- Cacciagione
- Capesante al gratin
- Capesante al vapore
- Capretto
- Carciofi fritti
- Carne alla brace
- Carne salada trentina
- Carni bianche delicate
- Carni rosse
- Carni rosse in umido
- Carni sapide
- Carni sapide
- Carpaccio di capasanta con limone caviale
- carpaccio di capesante
- Carpaccio di manzo
- Caviale
- Cervo con spezie alpine, pera e marmellata di mirtillo rosso
- Chianina alla brace
- Chiocciole della Val d’Orcia
- Ciauscolo
- Cinghiale alla maremmana
- Cinghiale in umido
- Cioccolato
- Cioccolato fondente con cacao al 90% minimo
- coda alla vaccinara
- Coniglio in porchetta
- Coniglio in salmì
- Coratella d'agnello
- Costolette d'agnello alla griglia
- Costolette di agnello in crosta di pistacchio
- Cotechino con crauti
- Crema di patate con pancetta affumicata
- Crostacei
- Crostata di albicocca
- Crostini con foie gras
- Crudità di pesce
- Curry con pesce bianco e latte di cocco
- Dessert
- Dessert alla frutta rossa
- Fegatini
- Fegato alla veneziana
- Fettuccine al salmi di lepre
- Filetti di coda di rospo al forno
- Filetto di branzino alle erbe
- Filetto di branzino in crosta
- Filetto di carne
- Filetto di cervo al ginepro
- Filetto di Cervo al vino rosso
- Filetto di Maiale con riduzione di Merlot
- Filetto di San Pietro agli asparagi
- Filetto di sogliola arrosto
- Filetto di vitello arrosto
- Finanziera
- Fiorentina alla brace
- Fiorentina alla griglia
- Focaccia e mortadella ai pistacchi di Bronte
- Focaccia, burro e acciughe di Cetara
- Foie gras
- Formaggi a pasta pressata poco stagionati
- Formaggi cremosi a crosta lavata, come Romadur, Appenzeller o Taleggio.
- Formaggi erborinati
- Formaggi freschi
- Formaggi stagionati
- Formaggi stagionati
- Formaggi stagionati a latte crudo
- Formaggio di media stagionatura
- Fregola ai frutti di mare
- frittura di pesce
- Frutti di mare
- Funghi
- Fusilli al ferretto con ragù e salame pezzente
- Gambero rosso e caviale
- Gamberoni alla griglia
- Game
- Gnocchi con fonduta di Bagòss
- Gnocchi con gli orapi (spinaci)
- Gnudi burro e salvia
- Gnummareddi
- Granseola al vapore
- Guancia di maiale brasata
- Gubana
- Gulasch
- Inland main courses
- Insalata d’orzo con coscia di galletto alla salvia
- Insalata di luccio con finocchio
- Insalata di mare
- Lepre in salmì
- Linguine cazole e melecche
- Linguine granchio e pomodorini
- Maccheroncini al ragù marchigiano
- Maiale in crosta
- Maialino nero al forno
- Manzo all'olio
- Manzo in salsa al vino rosso
- Medaglione di cervo con salsa ai frutti di bosco
- Medaglione di salmone alla piastra
- Medaglione di vitello
- Medaglioni di salmone alla mediterranea in crosta di patate
- Milchmuß, Kaiserschmarrn, Strudel di mele o di albicocca e torta di prugne
- Minestra di Fagioli
- Moeche fritte
- Molluschi
- Mozzarella di bufala campana
- Mozzarella in carrozza
- Noodles tailandesi con verdure e gamberi
- Ostriche
- Pad Thai
- Pappardelle ai funghi porcini
- Pappardelle al cinghiale
- parmigiana di melanzane
- Pasta alla norma
- Pasticceria secca
- Pastissada de Caval
- Pecorino di Pienza
- Peperoni cruschi e caciocavallo
- Peposo all'imprunetana
- Pesce
- Piatti vegetariani
- Pici al ragù di Chianina
- Pici al sugo d’oca
- Pici alle briciole di pane
- Pizza
- Pizzoccheri
- Polenta con funghi grigliati
- Polenta taragna
- Pollame
- Pollo al forno con patate
- Pollo in salsa al vino bianco
- Pollo tandoori
- Pollo tikka masala
- Polpette cacio e uova
- Polpo alla luciana
- Polpo scottato su vellutata di ceci
- Primi a base di porcini o tartufo
- Primi di carne
- Primi di pesce
- Primi di terra
- Primi di terra
- Pulled pork
- Ragù di cavallo
- Ragù di cinta senese
- Red Meat
- Ricci di mare
- Risotto agli asparagi
- risotto ai funghi porcini
- Risotto al rosmarino e fegato d’oca
- Risotto all'Amarone
- Risotto alla mela verde con salmerino
- Risotto alla Milanese di Gualtiero Marchesi
- Risotto alla pescatora
- Risotto con capesante e caviale
- Risotto con mele, pecorino e miele
- Risotto con scampi
- Risotto con trota di torrente ed il suo caviale
- Risotto con zafferano e guancia di bue brasata
- Roastbeef
- Rombo al tartufo
- Royale di petto di pollo
- Sagne e fagioli
- Saltimbocca alla romana
- Salumi
- Sapid meat
- Scampi grigliati
- Sciatt
- Secondi di carne bianca
- Secondi di carne rossa
- Secondi di carne rossa
- Secondi di carne rossa
- Secondi di pesce
- Secondi di terra
- Secondi di terra
- Sella di Vitello
- Selvaggina
- Selvaggina
- Selvaggina da piuma
- Seppie al nero
- Sogliola alla mugnaia
- Spaghetti alla Nerano
- Spaghetti alle vongole
- Spaghetto provolone del monaco e vongole
- Spiedino di pesce al forno
- Stinco di Maiale
- Stinco di maiale nero al forno
- Stracci di pasta al ragù fine di vitello
- Strangolapreti alla trentina
- Strascinati con mollica di pane
- Stufati
- Stufato di cinghiale
- Stufato di pecora
- Suprema di pollo
- Suprema di pollo ai finferli
- Sushi e sashimi
- Tagliata di manzo
- Tagliata di tonno rosso
- Tagliatelle ai porcini
- Tagliatelle al tartufo nero
- Tagliere misto di salumi e formaggi della tradizione
- Tagliolini al tartufo
- Tagliolini con asparagi e capesante
- Tagliolini con tartufo bianco
- Tajarin al tartufo
- Taroz
- Tarozz
- Tartare di branzino
- tartare di branzino con caviale
- Tartare di pesce
- Tartare di pesce bianco
- Tartare di ricciola
- Tartare di salmone
- Tartare di tonno rosso
- tartine di foie gras
- Tartufo
- tartufo nero
- Tataki di tonno
- Tempura
- Tonno in crosta di pistacchio
- Torte salate
- Tortelli al ragù bianco di corte
- tortino di porcini e patate con fonduta di Spress
- Trancio di salmone alla griglia
- Trota affumicata all'aneto
- Vincisgrassi
- Vitello
- Zuppa di ceci e porcini
- Zuppa di pesce alla mediterranea
- Zuppe
- Ordina per
Il Brunello di Montalcino di Biondi Santi è un vino leggenda, famoso in tutto il mondo, che affonda le radici in un lontano passato. Un mito che si perpetua di anno in anno, da quando uscì la prima etichetta che riportava la dicitura Brunello, nella sua versione “riserva” è da sempre prodotto dai vigneti del Greppo di oltre 25 anni di età e solamente in quelle annate ritenute come eccezionali.
Nel calice si presenta di un bel rosso rubino luminoso.
Al naso si percepiscono sentori complessi e variegati che partono dalla viola, frutta a bacca scura, ciliegia, susina, con un tocco di erbe aromatiche, liquirizia, cannella, ginger, tabacco e una lieve tostatura. Il sorso è glicerico seppur austero, minerale, speziato e lunghissimo.
Un perfetto vino da meditazione, ma capace di far zittire al primo sorso un tavolo di appassionati.AVAILABILITY: In stock
Il Brunello di Montalcino di Biondi Santi è un vino leggenda, famoso in tutto il mondo, che affonda le radici in un lontano passato. Un mito che si perpetua di anno in anno, da quando uscì la prima etichetta che riportava la dicitura Brunello e che, di vendemmia in vendemmia, rinnova la visione che ha ispirato Clemente Santi nel creare il primo leggendario Brunello oltre un secolo fa.
Nel corso dei decenni poco è cambiato nello stile del vino, tanto nello stile della cantina, da sempre depositaria di una tradizione che viene preservata con rispetto e rigore, pretendendo tanto dalle proprie vigne, dal proprio suolo e dal proprio microclima per poi esigere altrettanto rigore in cantina durante le fasi di affinamento, generalmente più durature rispetto a quanto previsto dal disciplinare montalcinese.
In degustazione il Brunello si presenta con una veste rubino con lievi riflessi granati, corredato da un bouquet olfattivo ampio che spazia dalle note di ciliegia dolce e croccante al timo, al rosmarino ed all’elicriso, con ulteriori sentori di tabacco. Al sorso svela una personalità complessa e raffinata, è caldo, delicato, con tannini morbidi ma corposi ed una freschezza che lo rende vivo e pulito in bocca, chiudendo con una persistenza senza fine che sorprende per una spiccata acidità.
Oggi come più di cento anni fa il Brunello di Montalcino Biondi Santi emoziona già nell’intravedere l’etichetta, per poi esaltare l’attesa del degustatore fino ad una magia che si svela al naso ed in bocca.
AVAILABILITY: In stock
Il Brunello di Montalcino di Biondi Santi è un vino leggenda, famoso in tutto il mondo, che affonda le radici in un lontano passato. Un mito che si perpetua di anno in anno, da quando uscì la prima etichetta che riportava la dicitura Brunello e che, di vendemmia in vendemmia, rinnova la visione che ha ispirato Clemente Santi nel creare il primo leggendario Brunello oltre un secolo fa.
Nel corso dei decenni poco è cambiato nello stile del vino, tanto nello stile della cantina, da sempre depositaria di una tradizione che viene preservata con rispetto e rigore, pretendendo tanto dalle proprie vigne, dal proprio suolo e dal proprio microclima per poi esigere altrettanto rigore in cantina durante le fasi di affinamento, generalmente più durature rispetto a quanto previsto dal disciplinare montalcinese.
In degustazione il Brunello si presenta con una veste rubino con lievi riflessi granati, corredato da un bouquet olfattivo ampio che spazia dalle note di ciliegia dolce e croccante al timo, al rosmarino ed all’elicriso, con ulteriori sentori di tabacco. Al sorso svela una personalità complessa e raffinata, è caldo, delicato, con tannini morbidi ma corposi ed una freschezza che lo rende vivo e pulito in bocca, chiudendo con una persistenza senza fine che sorprende per una spiccata acidità.
Oggi come più di cento anni fa il Brunello di Montalcino Biondi Santi emoziona già nell’intravedere l’etichetta, per poi esaltare l’attesa del degustatore fino ad una magia che si svela al naso ed in bocca.
AVAILABILITY: In stock
“La natura è in grado di creare grandi cose, bisogna solo aspettare”. Introduciamo con una frase di Franco Biondi Santi il Brunello di Montalcino più famoso nel mondo. Un mito che si perpetua di anno in anno, da quando uscì la prima etichetta che riportava la dicitura Brunello, nella sua versione “riserva” è da sempre prodotto dai vigneti del Greppo di oltre 25 anni di età e solamente in quelle annate ritenute come eccezionali.
Nel calice si presenta di un bel rosso rubino luminoso.
Al naso si percepiscono sentori complessi e variegati che partono dalla viola, frutta a bacca scura, ciliegia, susina, con un tocco di erbe aromatiche, liquirizia, cannella, ginger, tabacco e una lieve tostatura. Il sorso è glicerico seppur austero, minerale, speziato e lunghissimo.AVAILABILITY: In stock
Il Brunello di Montalcino di Biondi Santi è un vino leggenda, famoso in tutto il mondo, che affonda le radici in un lontano passato. Un mito che si perpetua di anno in anno, da quando uscì la prima etichetta che riportava la dicitura Brunello, nella sua versione “riserva” è da sempre prodotto dai vigneti del Greppo di oltre 25 anni di età e solamente in quelle annate ritenute come eccezionali.
Nel calice si presenta di un bel rosso rubino luminoso.
Al naso si percepiscono sentori complessi e variegati che partono dalla viola, frutta a bacca scura, ciliegia, susina, con un tocco di erbe aromatiche, liquirizia, cannella, ginger, tabacco e una lieve tostatura. Il sorso è glicerico seppur austero, minerale, speziato e lunghissimo.
Un perfetto vino da meditazione, ma capace di far zittire al primo sorso un tavolo di appassionati.AVAILABILITY: In stock
Il Brunello di Montalcino di Biondi Santi è un vino leggenda, famoso in tutto il mondo, che affonda le radici in un lontano passato. Un mito che si perpetua di anno in anno, da quando uscì la prima etichetta che riportava la dicitura Brunello, nella sua versione “riserva” è da sempre prodotto dai vigneti del Greppo di oltre 25 anni di età e solamente in quelle annate ritenute come eccezionali.
Nel calice si presenta di un bel rosso rubino luminoso.
Al naso si percepiscono sentori complessi e variegati che partono dalla viola, frutta a bacca scura, ciliegia, susina, con un tocco di erbe aromatiche, liquirizia, cannella, ginger, tabacco e una lieve tostatura. Il sorso è glicerico seppur austero, minerale, speziato e lunghissimo.
Un perfetto vino da meditazione, ma capace di far zittire al primo sorso un tavolo di appassionati.Annata pluripremiata la 1995, questa bottiglia è stata lasciata affinare nella cantina “Storica”, di nome e di fatto, della tenuta fino al 2019.
AVAILABILITY: In stock
“La natura è in grado di creare grandi cose, bisogna solo aspettare”. Introduciamo con una frase di Franco Biondi Santi, al quale è dedicata questa speciale riserva, il Brunello di Montalcino più famoso nel mondo. Un mito che si perpetua di anno in anno, da quando uscì la prima etichetta che riportava la dicitura Brunello, nella sua versione “riserva” è da sempre prodotto dai vigneti del Greppo di oltre 25 anni di età e solamente in quelle annate ritenute come eccezionali.
Nel calice si presenta di un bel rosso rubino luminoso.
Al naso si percepiscono sentori complessi e variegati che partono dalla viola, frutta a bacca scura, ciliegia, susina, con un tocco di erbe aromatiche, liquirizia, cannella, ginger, tabacco e una lieve tostatura. Il sorso è glicerico seppur austero, minerale, speziato e lunghissimo.Questa riserva, l’ultima a cui ha partecipato Franco Biondi Santi prima di scomparire nel 2013, ha aspettato un anno in più per uscire in commercio (2020), affinchè l’ulteriore affinamento permettesse di raggiungere l’equilibrio ottimale.
Wine Enthusiast lo premia con il massimo riconoscimento (100/100).
AVAILABILITY: In stock
- Wine Advocate 98/100WA 98Wine Spectator 97/100WS 97Antonio Galloni 95/100AG 95James Suckling 95/100JS 95
Il Brunello di Montalcino di Biondi Santi è un vino leggenda, famoso in tutto il mondo, che affonda le radici in un lontano passato. Un mito che si perpetua di anno in anno, da quando uscì la prima etichetta che riportava la dicitura Brunello, nella sua versione “riserva” è da sempre prodotto dai vigneti del Greppo di oltre 25 anni di età e solamente in quelle annate ritenute come eccezionali.
Nel calice si presenta di un bel rosso rubino luminoso.
Al naso si percepiscono sentori complessi e variegati che partono dalla viola, frutta a bacca scura, ciliegia, susina, con un tocco di erbe aromatiche, liquirizia, cannella, ginger, tabacco e una lieve tostatura. Il sorso è glicerico seppur austero, minerale, speziato e lunghissimo.
Un perfetto vino da meditazione, ma capace di far zittire al primo sorso un tavolo di appassionati.2006 la miglior annata di sempre secondo Robert Parker
AVAILABILITY: In stock