
Veneto
Romano Dal Forno proviene da una famiglia di vignaioli per tradizione e vocazione.
Perfezionista nell’animo, è lui a guidare il cambiamento di rotta della cantina nel cuore del veronese (Cellore d’Illasi) e a costruire un’azienda agricola dove un rigore stacanovista e un metodo rivoluzionario sono messi a servizio della ricerca della perfezione.
Fra le tante innovazioni di Dal Forno, il sistema automatico di ventilazione delle uve, che preserva le condizioni ottimali per l’appassimento e ne previene l’insorgere della muffa e la gestione iper-tecnologica della cantina. Dal controllo delle vasche al loro sistema di lavaggio, dalla temperatura ai tempi delle follature, infatti, tutto è completamente automatizzato e in assenza di ossigeno – mediante azoto, dunque – senza l’aggiunta di solforosa.
Da questo mix di precisione maniacale, sperimentazione, conoscenza e rispetto del territorio e delle uve è nato il mito della Cantina Dal Forno, inscindibilmente legato all’Amarone e al Valpollicella.
La vocazione familiare è stata trasmessa anche alla generazione successiva. Oggi, infatti, affiancano Romano e la moglie, i figli Luca, Marco e Michele.
Showing all 5 results
Produttore
- Accomasso
- Allegrini
- Allegrini - Poggio al Tesoro
- Allegrini - San Polo
- Almaviva
- Alois Lageder
- Antinori - Castello della Sala
- Antinori - Fattoria Le Mortelle
- Antinori - Guado al Tasso
- Antinori - Prunotto
- Antinori - Tenuta Montenisa
- Antinori - Tenuta Pian delle Vigne
- Antinori - Tenuta Tignanello
- Arpepe
- Avignonesi
- Bellavista
- Benanti
- Besserat de Bellefon
- Bibi Graetz
- Biondi Santi
- Bollinger
- Braida
- Bruno Giacosa
- Ca' del Bosco
- Cantina Tramin
- Capichera
- Caprai
- Casanova di Neri
- Castellare di Castellina
- Castello di Ama
- Castiglion del Bosco
- Cerbaiona
- Château d'Yquem
- Château Haut-Brion
- Château Lafite-Rothschild
- Château Margaux
- Château Montrose
- Chateau Mouton Rothschild
- Château Pape Clément
- Château Suduiraut
- Ciacci Piccolomini d'Aragona
- Collemassari - Fattoria Poggio di Sotto
- Collemassari - Podere Grattamacco
- Dal Forno Romano
- De Buris
- Domenico Clerico
- Drengot
- Egon Muller
- Egon Müller
- Elena Fucci
- Elio Grasso
- Federico Graziani
- Ferrari
- Fontodi
- Frescobaldi - Castello di Nipozzano
- Frescobaldi - Gorgona
- Frescobaldi - Luce della Vite
- Frescobaldi - Masseto
- Frescobaldi - Ornellaia
- Frescobaldi - Tenuta Castelgiocondo
- Frescobaldi - Tenuta Castiglioni
- G.D. Vajra
- Gaja
- Galardi
- Giacomo Conterno
- Gianfranco Fino
- Giodo
- Gravner
- Hofstätter
- Jacquesson
- Jermann
- Krug
- Laurent Perrier
- Le Pupille
- Louis Roederer
- Luciano Sandrone
- Macondo
- Maison Dom Perignon
- Marchesi di Gresy
- Margherita Otto
- Marisa Cuomo
- Masciarelli
- Masseria Frattasi
- Mastrojanni
- Montevertine
- Nervi
- Nicola Biasi
- Oasi degli Angeli
- Oddero
- Ômina Romana
- Opus One
- Paolo Scavino
- Passopisciaro
- Perrier-Jouët
- Petrolo
- Pietradolce
- Pol Roger
- Querciabella
- Quintarelli
- Quintodecimo
- Ricasoli 1141
- Roagna
- Roberto Voerzio
- Sassetti Livio Pertimali
- Siro Pacenti
- Speri
- Stella di Campalto
- Tassi
- Tenuta di Biserno
- Tenuta di Trinoro
- Tenuta Hortense
- Tenuta il Poggione
- Tenuta Prima Pietra
- Tenuta San Guido
- Tenuta San Leonardo
- Tenute Capaldo
- Terlano
- Tua Rita
- Uberti
- Valentini
- Venissa
- Vietti
Abbinamento
- Aged cheeses
- Agnello
- Anatra
- Anatra ripiena
- Animelle con spugnole
- Antipasti con salmone affumicato
- Antipasti di pesce
- Antipasti vegetariani
- Antipasto a base di caviale
- Aperitivo
- Aragosta in bellavista
- Arrosticini
- Arrosticini d’agnello
- Arrosto
- Arrosto di agnello in crosta di erbe
- Arrosto di manzo
- Asparagi fritti con salsa di erba cipollina
- Barbecue di carne rossa
- Bistecca alla fiorentina
- Brasati
- Brasato alla marchigiana
- Brasato di manzo
- Brasato di manzo con polenta taragna
- Brisket
- Brodetto di pesce
- Bucatini alla Carbonara
- Buglione
- Buglione di agnello
- Cacciagione
- Capesante al gratin
- Capesante al vapore
- Capretto
- Carciofi fritti
- Carne alla brace
- Carne salada trentina
- Carni bianche delicate
- Carni rosse
- Carni rosse in umido
- Carni sapide
- Carni sapide
- Carpaccio di capasanta con limone caviale
- carpaccio di capesante
- Carpaccio di manzo
- Caviale
- Cervo con spezie alpine, pera e marmellata di mirtillo rosso
- Chianina alla brace
- Chiocciole della Val d’Orcia
- Ciauscolo
- Cinghiale alla maremmana
- Cinghiale in umido
- Cioccolato
- Cioccolato fondente con cacao al 90% minimo
- coda alla vaccinara
- Coniglio in porchetta
- Coniglio in salmì
- Coratella d'agnello
- Costolette d'agnello alla griglia
- Costolette di agnello in crosta di pistacchio
- Cotechino con crauti
- Crema di patate con pancetta affumicata
- Crostacei
- Crostata di albicocca
- Crostini con foie gras
- Crudità di pesce
- Curry con pesce bianco e latte di cocco
- Dessert
- Dessert alla frutta rossa
- Fegatini
- Fegato alla veneziana
- Fettuccine al salmi di lepre
- Filetti di coda di rospo al forno
- Filetto di branzino alle erbe
- Filetto di branzino in crosta
- Filetto di carne
- Filetto di cervo al ginepro
- Filetto di Cervo al vino rosso
- Filetto di Maiale con riduzione di Merlot
- Filetto di San Pietro agli asparagi
- Filetto di sogliola arrosto
- Filetto di vitello arrosto
- Finanziera
- Fiorentina alla brace
- Fiorentina alla griglia
- Focaccia e mortadella ai pistacchi di Bronte
- Focaccia, burro e acciughe di Cetara
- Foie gras
- Formaggi a pasta pressata poco stagionati
- Formaggi cremosi a crosta lavata, come Romadur, Appenzeller o Taleggio.
- Formaggi erborinati
- Formaggi freschi
- Formaggi stagionati
- Formaggi stagionati
- Formaggi stagionati a latte crudo
- Formaggio di media stagionatura
- Fregola ai frutti di mare
- frittura di pesce
- Frutti di mare
- Funghi
- Fusilli al ferretto con ragù e salame pezzente
- Gambero rosso e caviale
- Gamberoni alla griglia
- Game
- Gnocchi con fonduta di Bagòss
- Gnocchi con gli orapi (spinaci)
- Gnudi burro e salvia
- Gnummareddi
- Granseola al vapore
- Guancia di maiale brasata
- Gubana
- Gulasch
- Inland main courses
- Insalata d’orzo con coscia di galletto alla salvia
- Insalata di luccio con finocchio
- Insalata di mare
- Lepre in salmì
- Linguine cazole e melecche
- Linguine granchio e pomodorini
- Maccheroncini al ragù marchigiano
- Maiale in crosta
- Maialino nero al forno
- Manzo all'olio
- Manzo in salsa al vino rosso
- Medaglione di cervo con salsa ai frutti di bosco
- Medaglione di salmone alla piastra
- Medaglione di vitello
- Medaglioni di salmone alla mediterranea in crosta di patate
- Milchmuß, Kaiserschmarrn, Strudel di mele o di albicocca e torta di prugne
- Minestra di Fagioli
- Moeche fritte
- Molluschi
- Mozzarella di bufala campana
- Mozzarella in carrozza
- Noodles tailandesi con verdure e gamberi
- Ostriche
- Pad Thai
- Pappardelle ai funghi porcini
- Pappardelle al cinghiale
- parmigiana di melanzane
- Pasta alla norma
- Pasticceria secca
- Pastissada de Caval
- Pecorino di Pienza
- Peperoni cruschi e caciocavallo
- Peposo all'imprunetana
- Pesce
- Piatti vegetariani
- Pici al ragù di Chianina
- Pici al sugo d’oca
- Pici alle briciole di pane
- Pizza
- Pizzoccheri
- Polenta con funghi grigliati
- Polenta taragna
- Pollame
- Pollo al forno con patate
- Pollo in salsa al vino bianco
- Pollo tandoori
- Pollo tikka masala
- Polpette cacio e uova
- Polpo alla luciana
- Polpo scottato su vellutata di ceci
- Primi a base di porcini o tartufo
- Primi di carne
- Primi di pesce
- Primi di terra
- Primi di terra
- Pulled pork
- Ragù di cavallo
- Ragù di cinta senese
- Red Meat
- Ricci di mare
- Risotto agli asparagi
- risotto ai funghi porcini
- Risotto al rosmarino e fegato d’oca
- Risotto all'Amarone
- Risotto alla mela verde con salmerino
- Risotto alla Milanese di Gualtiero Marchesi
- Risotto alla pescatora
- Risotto con capesante e caviale
- Risotto con mele, pecorino e miele
- Risotto con scampi
- Risotto con trota di torrente ed il suo caviale
- Risotto con zafferano e guancia di bue brasata
- Roastbeef
- Rombo al tartufo
- Royale di petto di pollo
- Sagne e fagioli
- Saltimbocca alla romana
- Salumi
- Sapid meat
- Scampi grigliati
- Sciatt
- Secondi di carne bianca
- Secondi di carne rossa
- Secondi di carne rossa
- Secondi di carne rossa
- Secondi di pesce
- Secondi di terra
- Secondi di terra
- Sella di Vitello
- Selvaggina
- Selvaggina
- Selvaggina da piuma
- Seppie al nero
- Sogliola alla mugnaia
- Spaghetti alla Nerano
- Spaghetti alle vongole
- Spaghetto provolone del monaco e vongole
- Spiedino di pesce al forno
- Stinco di Maiale
- Stinco di maiale nero al forno
- Stracci di pasta al ragù fine di vitello
- Strangolapreti alla trentina
- Strascinati con mollica di pane
- Stufati
- Stufato di cinghiale
- Stufato di pecora
- Suprema di pollo
- Suprema di pollo ai finferli
- Sushi e sashimi
- Tagliata di manzo
- Tagliata di tonno rosso
- Tagliatelle ai porcini
- Tagliatelle al tartufo nero
- Tagliere misto di salumi e formaggi della tradizione
- Tagliolini al tartufo
- Tagliolini con asparagi e capesante
- Tagliolini con tartufo bianco
- Tajarin al tartufo
- Taroz
- Tarozz
- Tartare di branzino
- tartare di branzino con caviale
- Tartare di pesce
- Tartare di pesce bianco
- Tartare di ricciola
- Tartare di salmone
- Tartare di tonno rosso
- tartine di foie gras
- Tartufo
- tartufo nero
- Tataki di tonno
- Tempura
- Tonno in crosta di pistacchio
- Torte salate
- Tortelli al ragù bianco di corte
- tortino di porcini e patate con fonduta di Spress
- Trancio di salmone alla griglia
- Trota affumicata all'aneto
- Vincisgrassi
- Vitello
- Zuppa di ceci e porcini
- Zuppa di pesce alla mediterranea
- Zuppe
- Ordina per
Un vino potente, elegante, vigoroso come lo ha pensato il fondatore di questa meravigliosa azienda in Val d’Illasi, una terra antica e suggestiva, testimone di un legame profondo tra uomo e natura.
Questa passionalità la ritroviamo nell’Amarone Dal Forno Romano, un vero e proprio capolavoro da meditazione.Corvina, Rondinella, Oseleta e Croatina sono le uve che danno vita a questo emblematico Vino, ma solo i grappoli raccolti da vigneti che hanno superato un’età minima di 10 anni vengono destinati all’Amarone. Altro tratto distintivo è l’appassimento che dura ben tre mesi, il doppio rispetto a quanto solitamente accade per il Valpolicella. Il risultato è un’esplosione di potenza ed eleganza, davvero emozionante.
Il 2013 esprime spiccatamente lo stile “Dal Forno”: acidità ed eleganza bilanciano le classiche morbidezze dell’amarone in modo davvero singolare.
Un colore rubino tendente al porpora, intenso e deciso, lascia presagire un carattere forte, come volesse già preparare ad un’esperienza che lascerà il segno… Al naso affiorano complesse note aromatiche, profumi che ricordano l’amarena, i mirtilli ma anche cioccolato, caffè e tabacco. Al palato il gusto è straordinario, conferma tutte le sensazioni olfattive anticipate ma riesce ancora a stupire offrendo un finale sontuoso, lungo e persistente, con note di tartufo, tabacco e cuoio.AVAILABILITY: In stock
L’esperienza degustativa del Valpolicella Superiore di Romano Dal Forno è un viaggio particolare alla scoperta di un vino che sorprende per la sua complessità, frutto dei medesimi rigorosi processi che la stessa cantina mette in atto per produrre il più famoso Amarone. Sorprende ritrovarsi un vino così straordinario partendo da un capitolato sì stringente ma che viene portato agli estremi per volontà del produttore.
Sono terreni di origine alluvionale composti in prevalenza da ghiaia ed in parte anche argilla e limo quelli su cui insistono i vigneti di Dal Forno, ad un’altitudine variabile fino al 350 metri sul livello del mare. Dopo una vendemmia manuale dilatata nei tempi e separata, avente luogo tra metà Settembre e la fine di Ottobre, i migliori grappoli vengono fatti riposare e disidratare per 45 giorni prima delle operazioni di cantina e quindi il lungo affinamento in due fasi ben distinte.
Già dal comportamento nel bicchiere si evince la grandezza di questo vino: lento nei movimenti, concentrato e rubino molto intenso, sprigiona un naso ampio che spazia dalla frutta rossa e nera in confettura alla vaniglia, alle spezie dolci ed al cioccolato.
Un piacere sentirlo mettere alla prova le papille gustative, sicuramente estasiate (ed inebriate) da tanta ricchezza, tale da impressionare anche i più rigorosi critici internazionali.
AVAILABILITY: In stock
L’esperienza degustativa del Valpolicella Superiore di Romano Dal Forno è un viaggio particolare alla scoperta di un vino che sorprende per la sua complessità, frutto dei medesimi rigorosi processi che la stessa cantina mette in atto per produrre il più famoso Amarone. Sorprende ritrovarsi un vino così straordinario partendo da un capitolato sì stringente ma che viene portato agli estremi per volontà del produttore.
Sono terreni di origine alluvionale composti in prevalenza da ghiaia ed in parte anche argilla e limo quelli su cui insistono i vigneti di Dal Forno, ad un’altitudine variabile fino al 350 metri sul livello del mare. Dopo una vendemmia manuale dilatata nei tempi e separata, avente luogo tra metà Settembre e la fine di Ottobre, i migliori grappoli vengono fatti riposare e disidratare per 45 giorni prima delle operazioni di cantina e quindi il lungo affinamento in due fasi ben distinte.
Già dal comportamento nel bicchiere si evince la grandezza di questo vino: lento nei movimenti, concentrato e rubino molto intenso, sprigiona un naso ampio che spazia dalla frutta rossa e nera in confettura alla vaniglia, alle spezie dolci ed al cioccolato.
Un piacere sentirlo mettere alla prova le papille gustative, sicuramente estasiate (ed inebriate) da tanta ricchezza, tale da impressionare anche i più rigorosi critici internazionali.
Così come segnalato sull’etichetta aggiunta sul collo della bottiglia, questa bottiglia è un’edizione speciale, ovvero, pur essendo un 2007, è stata rilasciata dal produttore nel 2021: dunque è affinata nella cantina di Romano dal Forno per tutti i 12 anni successivi all’imbottigliamento. Una garanzia di qualità che rappresenta un valore per l’azienda e che sta diventando una pratica di differenziazione comune a tanti altri viticoltori blasonati (Biondi Santi, Luciano Sandrone, etc..). Tale filosofia si sposa in pieno con i valori di Winefully, che si distingue proprio per la perfetta conservazione dei vini, dunque per l’impegno a sostenerne al meglio l’evoluzione futura.
AVAILABILITY: In stock
L’esperienza degustativa del Valpolicella Superiore di Romano Dal Forno è un viaggio particolare alla scoperta di un vino che sorprende per la sua complessità, frutto dei medesimi rigorosi processi che la stessa cantina mette in atto per produrre il più famoso Amarone. Sorprende ritrovarsi un vino così straordinario partendo da un capitolato sì stringente ma che viene portato agli estremi per volontà del produttore.
Sono terreni di origine alluvionale composti in prevalenza da ghiaia ed in parte anche argilla e limo quelli su cui insistono i vigneti di Dal Forno, ad un’altitudine variabile fino al 350 metri sul livello del mare. Dopo una vendemmia manuale dilatata nei tempi e separata, avente luogo tra metà Settembre e la fine di Ottobre, i migliori grappoli vengono fatti riposare e disidratare per 45 giorni prima delle operazioni di cantina e quindi il lungo affinamento in due fasi ben distinte.
Già dal comportamento nel bicchiere si evince la grandezza di questo vino: lento nei movimenti, concentrato e rubino molto intenso, sprigiona un naso ampio che spazia dalla frutta rossa e nera in confettura alla vaniglia, alle spezie dolci ed al cioccolato.
Un piacere sentirlo mettere alla prova le papille gustative, sicuramente estasiate (ed inebriate) da tanta ricchezza, tale da impressionare anche i più rigorosi critici internazionali.
Così come segnalato sull’etichetta aggiunta sul collo della bottiglia, questa bottiglia è un’edizione speciale, ovvero, pur essendo un 2009, è stata rilasciata dal produttore nel 2021: dunque è affinata nella cantina di Romano dal Forno per tutti i 10 anni successivi all’imbottigliamento. Una garanzia di qualità che rappresenta un valore per l’azienda e che sta diventando una pratica di differenziazione comune a tanti altri viticoltori blasonati (Biondi Santi, Luciano Sandrone, etc..). Tale filosofia si sposa in pieno con i valori di Winefully, che si distingue proprio per la perfetta conservazione dei vini, dunque per l’impegno a sostenerne al meglio l’evoluzione futura.
AVAILABILITY: In stock
L’esperienza degustativa del Valpolicella Superiore di Romano Dal Forno è un viaggio particolare alla scoperta di un vino che sorprende per la sua complessità, frutto dei medesimi rigorosi processi che la stessa cantina mette in atto per produrre il più famoso Amarone. Sorprende ritrovarsi un vino così straordinario partendo da un capitolato sì stringente ma che viene portato agli estremi per volontà del produttore.
Sono terreni di origine alluvionale composti in prevalenza da ghiaia ed in parte anche argilla e limo quelli su cui insistono i vigneti di Dal Forno, ad un’altitudine variabile fino al 350 metri sul livello del mare. Dopo una vendemmia manuale dilatata nei tempi e separata, avente luogo tra metà Settembre e la fine di Ottobre, i migliori grappoli vengono fatti riposare e disidratare per 45 giorni prima delle operazioni di cantina e quindi il lungo affinamento in due fasi ben distinte.
Già dal comportamento nel bicchiere si evince la grandezza di questo vino: lento nei movimenti, concentrato e rubino molto intenso, sprigiona un naso ampio che spazia dalla frutta rossa e nera in confettura alla vaniglia, alle spezie dolci ed al cioccolato.
Un piacere sentirlo mettere alla prova le papille gustative, sicuramente estasiate (ed inebriate) da tanta ricchezza, tale da impressionare anche i più rigorosi critici internazionali.
Nel 2014 Dal Forno non ha prodotto l’Amarone, dunque il raccolto è andato tutto in questo preziosissimo Valpolicella Superiore, che, se già di norma ha una marcia in più rispetto a tanti amaroni, in quest’annata si supera.
AVAILABILITY: In stock