
Friuli-Venezia Giulia
Josko Gravner è uno dei padri nobili della recente vitivinicoltura italiana. Vignaiolo filosofo, profondo conoscitore della natura e dei suoi ritmi, Gravner – il cui nome è inseparabile da quello del Collio – è colui che ha cambiato la cultura del vino in Friuli, contribuendo in maniera determinante all’affermazione dei prodotti della regione al di fuori dei confini italiani.
Josko inizia a lavorare in vigna e in cantina a sedici anni, fino agli anni Novanta vinifica in acciaio e poi in barrique ma agli inizi del Duemila sceglie di cimentarsi con una nuova tecnica, legata all’antica tradizione georgiana del vino: la fermentazione delle uve in anfore di terracotta del Caucaso.
È vera e propria rivoluzione del pensiero e della prassi, perché da questo momento Gravner inizia “un processo di sottrazione” nel suo modo di concepire il vino: elimina progressivamente tutti i vitigni non autoctoni per coltivare – a Oslavia e Hum (in Slovenia) – solo le due varietà storiche della Ribolla e del Pignolo Rosso; si emancipa dall’uso di tutti i prodotti chimici in vigna, lavora esclusivamente a mano – in un rapporto di rispetto e armonia con la terra che ha pochi eguali – e sceglie le lunghe macerazioni, commercializzando i vini solo sette anni dopo la vendemmia.
Una visione pionieristica e in controtendenza, allora come oggi, che ha reso Josko Gravner un vero maestro, riconosciuto in tutto il mondo, nella produzione in biologico e in biodinamico
Showing all 5 results
Produttore
- Accomasso
- Allegrini
- Allegrini - Poggio al Tesoro
- Allegrini - San Polo
- Almaviva
- Alois Lageder
- Antinori - Castello della Sala
- Antinori - Fattoria Le Mortelle
- Antinori - Guado al Tasso
- Antinori - Prunotto
- Antinori - Tenuta Montenisa
- Antinori - Tenuta Pian delle Vigne
- Antinori - Tenuta Tignanello
- Arpepe
- Avignonesi
- Bellavista
- Benanti
- Besserat de Bellefon
- Bibi Graetz
- Biondi Santi
- Bollinger
- Braida
- Bruno Giacosa
- Ca' del Bosco
- Cantina Tramin
- Capichera
- Caprai
- Casanova di Neri
- Castellare di Castellina
- Castello di Ama
- Castiglion del Bosco
- Cerbaiona
- Ceretto
- Château d'Yquem
- Château Haut-Brion
- Château Lafite-Rothschild
- Château Margaux
- Château Montrose
- Chateau Mouton Rothschild
- Château Pape Clément
- Château Suduiraut
- Ciacci Piccolomini d'Aragona
- Collemassari - Fattoria Poggio di Sotto
- Collemassari - Podere Grattamacco
- Conterno - Cantine Nervi
- Dal Forno Romano
- De Buris
- Domenico Clerico
- Drengot
- Egon Muller
- Egon Müller
- Elena Fucci
- Elio Grasso
- Federico Graziani
- Ferrari
- Fontodi
- Frescobaldi - Castello di Nipozzano
- Frescobaldi - Gorgona
- Frescobaldi - Luce della Vite
- Frescobaldi - Masseto
- Frescobaldi - Ornellaia
- Frescobaldi - Tenuta Castelgiocondo
- Frescobaldi - Tenuta Castiglioni
- G.D. Vajra
- Gaja
- Galardi
- Giacomo Conterno
- Gianfranco Fino
- Giodo
- Gravner
- Hofstätter
- Jacquesson
- Jermann
- Krug
- Laurent Perrier
- Le Pupille
- Louis Roederer
- Luciano Sandrone
- Macondo
- Maison Dom Perignon
- Marchesi di Gresy
- Margherita Otto
- Marisa Cuomo
- Masciarelli
- Masseria Frattasi
- Mastrojanni
- Montevertine
- Nervi
- Nicola Biasi
- Oasi degli Angeli
- Oddero
- Ômina Romana
- Opus One
- Paolo Scavino
- Passopisciaro
- Perrier-Jouët
- Petrolo
- Pietradolce
- Pol Roger
- Querciabella
- Quintarelli
- Quintodecimo
- Ricasoli 1141
- Roagna
- Roberto Voerzio
- Rocca di Frassinello
- Sassetti Livio Pertimali
- Siro Pacenti
- Speri
- Stella di Campalto
- Tassi
- Tenuta di Biserno
- Tenuta di Trinoro
- Tenuta Hortense
- Tenuta il Poggione
- Tenuta Prima Pietra
- Tenuta San Guido
- Tenuta San Leonardo
- Tenute Capaldo
- Terlano
- Tua Rita
- Uberti
- Valentini
- Venissa
- Vietti
Abbinamento
- Aged cheeses
- Agnello
- Anatra
- Anatra ripiena
- Animelle con spugnole
- Antipasti con salmone affumicato
- Antipasti di pesce
- Antipasti vegetariani
- Antipasto a base di caviale
- Aperitivo
- Aragosta in bellavista
- Arrosticini
- Arrosticini d’agnello
- Arrosto
- Arrosto di agnello in crosta di erbe
- Arrosto di manzo
- Asparagi fritti con salsa di erba cipollina
- Barbecue di carne rossa
- Bistecca alla fiorentina
- Branzino al cartoccio
- Brasati
- Brasato alla marchigiana
- Brasato di manzo
- Brasato di manzo con polenta taragna
- Brisket
- Brodetto di pesce
- Bucatini alla Carbonara
- Buglione
- Buglione di agnello
- Cacciagione
- Capesante al gratin
- Capesante al vapore
- Capretto
- Carciofi fritti
- Carne alla brace
- Carne salada trentina
- Carni bianche delicate
- Carni rosse
- Carni rosse in umido
- Carni sapide
- Carni sapide
- Carpaccio di capasanta con limone caviale
- carpaccio di capesante
- Carpaccio di manzo
- Caviale
- Cervo con spezie alpine, pera e marmellata di mirtillo rosso
- Chianina alla brace
- Chiocciole della Val d’Orcia
- Ciauscolo
- Cinghiale alla maremmana
- Cinghiale in umido
- Cioccolato
- Cioccolato fondente con cacao al 90% minimo
- coda alla vaccinara
- Coniglio in porchetta
- Coniglio in salmì
- Coratella d'agnello
- Costolette d'agnello alla griglia
- Costolette di agnello in crosta di pistacchio
- Cotechino con crauti
- Crema di patate con pancetta affumicata
- Crostacei
- Crostata di albicocca
- Crostini con foie gras
- Crudità di pesce
- Curry con pesce bianco e latte di cocco
- Dessert
- Dessert alla frutta rossa
- Fegatini
- Fegato alla veneziana
- Fettuccine al salmi di lepre
- Filetti di coda di rospo al forno
- Filetto di branzino alle erbe
- Filetto di branzino in crosta
- Filetto di carne
- Filetto di cervo al ginepro
- Filetto di Cervo al vino rosso
- Filetto di Maiale con riduzione di Merlot
- Filetto di San Pietro agli asparagi
- Filetto di sogliola arrosto
- Filetto di vitello arrosto
- Finanziera
- Fiorentina alla brace
- Fiorentina alla griglia
- Focaccia e mortadella ai pistacchi di Bronte
- Focaccia, burro e acciughe di Cetara
- Foie gras
- Formaggi a pasta pressata poco stagionati
- Formaggi cremosi a crosta lavata, come Romadur, Appenzeller o Taleggio.
- Formaggi erborinati
- Formaggi freschi
- Formaggi stagionati
- Formaggi stagionati
- Formaggi stagionati a latte crudo
- Formaggio di media stagionatura
- Fregola ai frutti di mare
- frittura di pesce
- Frutti di mare
- Funghi
- Fusilli al ferretto con ragù e salame pezzente
- Gambero rosso e caviale
- Gamberoni alla griglia
- Game
- Gnocchi con fonduta di Bagòss
- Gnocchi con gli orapi (spinaci)
- Gnudi burro e salvia
- Gnummareddi
- Granseola al vapore
- Guancia di maiale brasata
- Gubana
- Gulasch
- Inland main courses
- Insalata d’orzo con coscia di galletto alla salvia
- Insalata di luccio con finocchio
- Insalata di mare
- Lasagna di asparagi e capesante
- Lepre in salmì
- Linguine cazole e melecche
- Linguine granchio e pomodorini
- Maccheroncini al ragù marchigiano
- Maiale in crosta
- Maialino nero al forno
- Manzo all'olio
- Manzo in salsa al vino rosso
- Medaglione di cervo con salsa ai frutti di bosco
- Medaglione di salmone alla piastra
- Medaglione di vitello
- Medaglioni di salmone alla mediterranea in crosta di patate
- Milchmuß, Kaiserschmarrn, Strudel di mele o di albicocca e torta di prugne
- Minestra di Fagioli
- Moeche fritte
- Molluschi
- Mozzarella di bufala campana
- Mozzarella in carrozza
- Noodles tailandesi con verdure e gamberi
- Ostriche
- Pad Thai
- Pappardelle ai funghi porcini
- Pappardelle al cinghiale
- parmigiana di melanzane
- Pasta alla norma
- Pasticceria secca
- Pastissada de Caval
- Pecorino di Pienza
- Peperoni cruschi e caciocavallo
- Peposo all'imprunetana
- Pesce
- Piatti vegetariani
- Pici al ragù di Chianina
- Pici al sugo d’oca
- Pici alle briciole di pane
- Pizza
- Pizzoccheri
- Polenta con funghi grigliati
- Polenta taragna
- Pollame
- Pollo al forno con patate
- Pollo alla cacciatora in bianco
- Pollo in salsa al vino bianco
- Pollo tandoori
- Pollo tikka masala
- Polpette cacio e uova
- Polpo alla luciana
- Polpo scottato su vellutata di ceci
- Primi a base di porcini o tartufo
- Primi di carne
- Primi di pesce
- Primi di terra
- Primi di terra
- Pulled pork
- Ragù di cavallo
- Ragù di cinta senese
- Red Meat
- Ricci di mare
- Risotto agli asparagi
- risotto ai funghi porcini
- Risotto al rosmarino e fegato d’oca
- Risotto all'Amarone
- Risotto alla mela verde con salmerino
- Risotto alla Milanese di Gualtiero Marchesi
- Risotto alla pescatora
- Risotto con capesante e caviale
- Risotto con mele, pecorino e miele
- Risotto con scampi
- Risotto con trota di torrente ed il suo caviale
- Risotto con zafferano e guancia di bue brasata
- Roastbeef
- Rombo al tartufo
- Royale di petto di pollo
- Sagne e fagioli
- Saltimbocca alla romana
- Salumi
- Sapid meat
- Scampi grigliati
- Sciatt
- Secondi di carne bianca
- Secondi di carne rossa
- Secondi di carne rossa
- Secondi di carne rossa
- Secondi di pesce
- Secondi di terra
- Secondi di terra
- Sella di Vitello
- Selvaggina
- Selvaggina
- Selvaggina da piuma
- Seppie al nero
- Sogliola alla mugnaia
- Spaghetti alla Nerano
- Spaghetti alle vongole
- Spaghetto provolone del monaco e vongole
- Spiedino di pesce al forno
- Stinco di Maiale
- Stinco di maiale nero al forno
- Stracci di pasta al ragù fine di vitello
- Strangolapreti alla trentina
- Strascinati con mollica di pane
- Stufati
- Stufato di cinghiale
- Stufato di pecora
- Suprema di pollo
- Suprema di pollo ai finferli
- Sushi e sashimi
- Tagliata di manzo
- Tagliata di tonno rosso
- Tagliatelle ai porcini
- Tagliatelle al tartufo nero
- Tagliere misto di salumi e formaggi della tradizione
- Tagliolini al tartufo
- Tagliolini con asparagi e capesante
- Tagliolini con tartufo bianco
- Tajarin al tartufo
- Taroz
- Tarozz
- Tartare di branzino
- tartare di branzino con caviale
- Tartare di pesce
- Tartare di pesce bianco
- Tartare di ricciola
- Tartare di salmone
- Tartare di tonno rosso
- tartine di foie gras
- Tartufo
- tartufo nero
- Tataki di tonno
- Tempura
- Tonno in crosta di pistacchio
- Torte salate
- Tortelli al ragù bianco di corte
- tortino di porcini e patate con fonduta di Spress
- Trancio di salmone alla griglia
- Trota affumicata all'aneto
- Vincisgrassi
- Vitello
- Zuppa di ceci e porcini
- Zuppa di pesce alla mediterranea
- Zuppe
- Ordina per
- 80€
Non una Ribolla, ma “la” Ribolla di Josko Gravner. Questo “bianco non bianco” rappresenta, infatti, appieno la filosofia e l’amore per la terra di questo grande produttore friulano, antesignano nell’utilizzo delle anfore georgiane. Come 8000 anni fa, Gravner utilizza una tecnica che riporta il vino alla sua integrità massima, con lunghe macerazioni sulle bucce, almeno 5 mesi, che moltiplicano all’infinito le caratteristiche organolettiche della Ribolla. Il vino continua la sua maturazione in grandi botti di rovere per 6 anni. Un orange wines molto luminoso, che vira dall’oro rosa all’aranciato, con profumi intensi al naso di frutta stramatura, erbe aromatiche e netta mineralità. Il sorso è pieno, complesso con una spiccata tannicità, data dalla lunga maturazione sulle bucce. Un vino, che può evolvere ancora molto verso piacevoli e misurate note ossidative. Da provare per capire l’evoluzione della tecnica di Gravner.
AVAILABILITY: In stock
Non una Ribolla, ma “la” Ribolla di Josko Gravner. Questo “bianco non bianco” rappresenta, infatti, appieno la filosofia e l’amore per la terra di questo grande produttore friulano, antesignano nell’utilizzo delle anfore georgiane. Come 8000 anni fa, Gravner utilizza una tecnica che riporta il vino alla sua integrità massima, con lunghe macerazioni sulle bucce, almeno 5 mesi, che moltiplicano all’infinito le caratteristiche organolettiche della Ribolla. Il vino continua la sua maturazione in grandi botti di rovere per 6 anni. Un orange wines molto luminoso, che vira dall’oro rosa all’aranciato, con profumi intensi al naso di frutta stramatura, erbe aromatiche e netta mineralità. Il sorso è pieno, complesso con una spiccata tannicità, data dalla lunga maturazione sulle bucce. Un vino, che può evolvere ancora molto verso piacevoli e misurate note ossidative. Da provare per capire l’evoluzione della tecnica di Gravner.
AVAILABILITY: In stock
“Stiamo lasciando per terra la parte migliore della vendemmia”.
È questo che ripeteva spesso il padre a Josko Gravner, tanto da convincerlo – molti anni dopo – a produrre un bianco da uve botritizzate. Così è nato 8.9.10, una Ribolla Riserva figlia di tre, eccezionali vendemmie, quella del 23 novembre 2008, del 12 novembre 2009 e del 15 novembre 2010. Appena 1.200 bottiglie per un vino infinito, che danza nel calice, elegante ma potente, come una ballerina classica. Giallo dorato luminosissimo, nonostante non sia stato chiarificato, naso intenso e complesso, dove si intrecciano le resine delicate, un ricordo di zafferano e la frutta disidratata, più continui ricordi salmastri. Il sorso è soave, lunghissimo e strutturato, con chiusura tannica. Il vino fermenta in anfora, con macerazione a contatto dei raspi, poi segue un affinamento in piccole botti di rovere. Un’unica parola: immenso.Graziano Nani dedica a questo vino un articolo sul nostro magazine
AVAILABILITY: In stock
Non una Ribolla, ma “la” Ribolla di Josko Gravner. Questo “bianco non bianco” rappresenta, infatti, appieno la filosofia e l’amore per la terra di questo grande produttore friulano, antesignano nell’utilizzo delle anfore georgiane. Come 8000 anni fa, Gravner utilizza una tecnica che riporta il vino alla sua integrità massima, con lunghe macerazioni sulle bucce, almeno 5 mesi, che moltiplicano all’infinito le caratteristiche organolettiche della Ribolla. Il vino continua la sua maturazione in grandi botti di rovere per 6 anni. Un orange wines molto luminoso, che vira dall’oro rosa all’aranciato, con profumi intensi al naso di frutta stramatura, erbe aromatiche e netta mineralità. Il sorso è pieno, complesso con una spiccata tannicità, data dalla lunga maturazione sulle bucce. Un vino, che può evolvere ancora molto verso piacevoli e misurate note ossidative. Da provare per capire l’evoluzione della tecnica di Gravner.
AVAILABILITY: In stock
Una Ribolla assolutamente da provare, frutto della prima vendemmia interamente fermentata in anfora da Josko Gravner, e ‘l’ultima proveniente dai vigneti del 1915 e del 1950. Una bottiglia, che rappresenta un pezzo di storia di questo importante produttore friulano, che ha rivoluzionato il settore con l’utilizzo delle anfore georgiane interrate, dei lieviti indigeni e delle fermentazioni spontanee, senza alcun controllo di temperatura. Il vino ha passato complessivamente 11 mesi in anfora, per poi essere affinato in grandi botti di rovere per 3 anni. Il colore è nettamente aranciato, con profumi di frutta secca, pot-pourri di fiori gialli, spezie e soffi minerali. Al palato è opulento e intenso, con buona tannicità e freschezza. Un vino che Gravner ha gelosamente custodito sino al 2017, quando ha deciso di metterlo in commercio nel solo formato magnum. Dopo 20 anni di prove tecniche in anfora, si può ben dire che questa Ribolla sia un primo figlio di Gravner cresciuto molto bene.
AVAILABILITY: In stock