
Toscana
Tenuta Prima Pietra è la declinazione internazionale del progetto vitivinicolo di Massimo Ferragamo, figlio di Salvatore, che nel 2002 ha acquisito i 200 ettari (di cui solo 11 vitabili) della proprietà. La tenuta si estende su una collina che domina il Mar Tirreno nella zona di Riparbella, qui la superficie vitata attualmente conta solo 5 ettari coltivati a Merlot, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. Trovandosi nel punto più alto della costa toscana, il suolo si rivela particolarmente adatto all’allevamento di questi uvaggi, donando loro sfumature aromatiche complesse e affascinanti.
Come accade anche a Castiglion del Bosco – un’altra tenuta di proprietà di Ferragamo – a Prima Pietra si predilige un approccio poco interventista, rispettoso della terra e della vigna, favorito dal naturale isolamento della tenuta e dalla sua posizione alta. Nel 2007 il primo raccolto e nel 2016 arriva la certificazione biologica a testimoniare la serietà del percorso iniziato negli anni precedenti.
La cantina di Tenuta Prima Pietra è stata realizzata recuperando un’antica cascina preesistente. Alla sua guida l’enologa Cecilia Leoneschi, votata a una cura maniacale della vigna e a un lavoro rigoroso in cantina, dove la fermentazione delle uve avviene separatamente per ogni varietà, in piccoli contenitori a temperatura controllata e con il ricorso al solo lievito indigeno.
Il vino che porta il nome della tenuta è un eccezionale blend di Merlot, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, che, casualmente, pesano nel mix con percentuali molto simili a quelle in cui è ripartita la vigna tra i rispettivi uvaggi.
Nel 2015 invece nasce il Permassimo, un blend dei due Cabernet che ha particolarmente entusiasmato il fondatore in sede di degustazione, dunque la dedica.
Dalla collaborazione, infine, con altre due delle sette cantine presenti a Riparbella (Caiarossa e Duemani) nasce, Tresoro, blend di Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot (conferito da Prima Pietra).
Showing all 7 results
Produttore
- Accomasso
- Allegrini
- Allegrini - Poggio al Tesoro
- Allegrini - San Polo
- Almaviva
- Alois Lageder
- Antinori - Castello della Sala
- Antinori - Fattoria Le Mortelle
- Antinori - Guado al Tasso
- Antinori - Prunotto
- Antinori - Tenuta Montenisa
- Antinori - Tenuta Pian delle Vigne
- Antinori - Tenuta Tignanello
- Arpepe
- Avignonesi
- Bellavista
- Benanti
- Besserat de Bellefon
- Bibi Graetz
- Biondi Santi
- Bollinger
- Braida
- Bruno Giacosa
- Ca' del Bosco
- Cantina Tramin
- Capichera
- Caprai
- Casanova di Neri
- Castellare di Castellina
- Castello di Ama
- Castiglion del Bosco
- Cerbaiona
- Château d'Yquem
- Château Haut-Brion
- Château Lafite-Rothschild
- Château Margaux
- Château Montrose
- Chateau Mouton Rothschild
- Château Pape Clément
- Château Suduiraut
- Ciacci Piccolomini d'Aragona
- Collemassari - Fattoria Poggio di Sotto
- Collemassari - Podere Grattamacco
- Dal Forno Romano
- De Buris
- Domenico Clerico
- Drengot
- Egon Muller
- Egon Müller
- Elena Fucci
- Elio Grasso
- Federico Graziani
- Ferrari
- Fontodi
- Frescobaldi - Castello di Nipozzano
- Frescobaldi - Gorgona
- Frescobaldi - Luce della Vite
- Frescobaldi - Masseto
- Frescobaldi - Ornellaia
- Frescobaldi - Tenuta Castelgiocondo
- Frescobaldi - Tenuta Castiglioni
- G.D. Vajra
- Gaja
- Galardi
- Giacomo Conterno
- Gianfranco Fino
- Giodo
- Gravner
- Hofstätter
- Jacquesson
- Jermann
- Krug
- Laurent Perrier
- Le Pupille
- Louis Roederer
- Luciano Sandrone
- Macondo
- Maison Dom Perignon
- Marchesi di Gresy
- Margherita Otto
- Marisa Cuomo
- Masciarelli
- Masseria Frattasi
- Mastrojanni
- Montevertine
- Nervi
- Nicola Biasi
- Oasi degli Angeli
- Oddero
- Ômina Romana
- Opus One
- Paolo Scavino
- Passopisciaro
- Perrier-Jouët
- Petrolo
- Pietradolce
- Pol Roger
- Querciabella
- Quintarelli
- Quintodecimo
- Ricasoli 1141
- Roagna
- Roberto Voerzio
- Sassetti Livio Pertimali
- Siro Pacenti
- Speri
- Stella di Campalto
- Tassi
- Tenuta di Biserno
- Tenuta di Trinoro
- Tenuta Hortense
- Tenuta il Poggione
- Tenuta Prima Pietra
- Tenuta San Guido
- Tenuta San Leonardo
- Tenute Capaldo
- Terlano
- Tua Rita
- Uberti
- Valentini
- Venissa
- Vietti
Abbinamento
- Aged cheeses
- Agnello
- Anatra
- Anatra ripiena
- Animelle con spugnole
- Antipasti con salmone affumicato
- Antipasti di pesce
- Antipasti vegetariani
- Antipasto a base di caviale
- Aperitivo
- Aragosta in bellavista
- Arrosticini
- Arrosticini d’agnello
- Arrosto
- Arrosto di agnello in crosta di erbe
- Arrosto di manzo
- Asparagi fritti con salsa di erba cipollina
- Barbecue di carne rossa
- Bistecca alla fiorentina
- Brasati
- Brasato alla marchigiana
- Brasato di manzo
- Brasato di manzo con polenta taragna
- Brisket
- Brodetto di pesce
- Bucatini alla Carbonara
- Buglione
- Buglione di agnello
- Cacciagione
- Capesante al gratin
- Capesante al vapore
- Capretto
- Carciofi fritti
- Carne alla brace
- Carne salada trentina
- Carni bianche delicate
- Carni rosse
- Carni rosse in umido
- Carni sapide
- Carni sapide
- Carpaccio di capasanta con limone caviale
- carpaccio di capesante
- Carpaccio di manzo
- Caviale
- Cervo con spezie alpine, pera e marmellata di mirtillo rosso
- Chianina alla brace
- Chiocciole della Val d’Orcia
- Ciauscolo
- Cinghiale alla maremmana
- Cinghiale in umido
- Cioccolato
- Cioccolato fondente con cacao al 90% minimo
- coda alla vaccinara
- Coniglio in porchetta
- Coniglio in salmì
- Coratella d'agnello
- Costolette d'agnello alla griglia
- Costolette di agnello in crosta di pistacchio
- Cotechino con crauti
- Crema di patate con pancetta affumicata
- Crostacei
- Crostata di albicocca
- Crostini con foie gras
- Crudità di pesce
- Curry con pesce bianco e latte di cocco
- Dessert
- Dessert alla frutta rossa
- Fegatini
- Fegato alla veneziana
- Fettuccine al salmi di lepre
- Filetti di coda di rospo al forno
- Filetto di branzino alle erbe
- Filetto di branzino in crosta
- Filetto di carne
- Filetto di cervo al ginepro
- Filetto di Cervo al vino rosso
- Filetto di Maiale con riduzione di Merlot
- Filetto di San Pietro agli asparagi
- Filetto di sogliola arrosto
- Filetto di vitello arrosto
- Finanziera
- Fiorentina alla brace
- Fiorentina alla griglia
- Focaccia e mortadella ai pistacchi di Bronte
- Focaccia, burro e acciughe di Cetara
- Foie gras
- Formaggi a pasta pressata poco stagionati
- Formaggi cremosi a crosta lavata, come Romadur, Appenzeller o Taleggio.
- Formaggi erborinati
- Formaggi freschi
- Formaggi stagionati
- Formaggi stagionati
- Formaggi stagionati a latte crudo
- Formaggio di media stagionatura
- Fregola ai frutti di mare
- frittura di pesce
- Frutti di mare
- Funghi
- Fusilli al ferretto con ragù e salame pezzente
- Gambero rosso e caviale
- Gamberoni alla griglia
- Game
- Gnocchi con fonduta di Bagòss
- Gnocchi con gli orapi (spinaci)
- Gnudi burro e salvia
- Gnummareddi
- Granseola al vapore
- Guancia di maiale brasata
- Gubana
- Gulasch
- Inland main courses
- Insalata d’orzo con coscia di galletto alla salvia
- Insalata di luccio con finocchio
- Insalata di mare
- Lepre in salmì
- Linguine cazole e melecche
- Linguine granchio e pomodorini
- Maccheroncini al ragù marchigiano
- Maiale in crosta
- Maialino nero al forno
- Manzo all'olio
- Manzo in salsa al vino rosso
- Medaglione di cervo con salsa ai frutti di bosco
- Medaglione di salmone alla piastra
- Medaglione di vitello
- Medaglioni di salmone alla mediterranea in crosta di patate
- Milchmuß, Kaiserschmarrn, Strudel di mele o di albicocca e torta di prugne
- Minestra di Fagioli
- Moeche fritte
- Molluschi
- Mozzarella di bufala campana
- Mozzarella in carrozza
- Noodles tailandesi con verdure e gamberi
- Ostriche
- Pad Thai
- Pappardelle ai funghi porcini
- Pappardelle al cinghiale
- parmigiana di melanzane
- Pasta alla norma
- Pasticceria secca
- Pastissada de Caval
- Pecorino di Pienza
- Peperoni cruschi e caciocavallo
- Peposo all'imprunetana
- Pesce
- Piatti vegetariani
- Pici al ragù di Chianina
- Pici al sugo d’oca
- Pici alle briciole di pane
- Pizza
- Pizzoccheri
- Polenta con funghi grigliati
- Polenta taragna
- Pollame
- Pollo al forno con patate
- Pollo in salsa al vino bianco
- Pollo tandoori
- Pollo tikka masala
- Polpette cacio e uova
- Polpo alla luciana
- Polpo scottato su vellutata di ceci
- Primi a base di porcini o tartufo
- Primi di carne
- Primi di pesce
- Primi di terra
- Primi di terra
- Pulled pork
- Ragù di cavallo
- Ragù di cinta senese
- Red Meat
- Ricci di mare
- Risotto agli asparagi
- risotto ai funghi porcini
- Risotto al rosmarino e fegato d’oca
- Risotto all'Amarone
- Risotto alla mela verde con salmerino
- Risotto alla Milanese di Gualtiero Marchesi
- Risotto alla pescatora
- Risotto con capesante e caviale
- Risotto con mele, pecorino e miele
- Risotto con scampi
- Risotto con trota di torrente ed il suo caviale
- Risotto con zafferano e guancia di bue brasata
- Roastbeef
- Rombo al tartufo
- Royale di petto di pollo
- Sagne e fagioli
- Saltimbocca alla romana
- Salumi
- Sapid meat
- Scampi grigliati
- Sciatt
- Secondi di carne bianca
- Secondi di carne rossa
- Secondi di carne rossa
- Secondi di carne rossa
- Secondi di pesce
- Secondi di terra
- Secondi di terra
- Sella di Vitello
- Selvaggina
- Selvaggina
- Selvaggina da piuma
- Seppie al nero
- Sogliola alla mugnaia
- Spaghetti alla Nerano
- Spaghetti alle vongole
- Spaghetto provolone del monaco e vongole
- Spiedino di pesce al forno
- Stinco di Maiale
- Stinco di maiale nero al forno
- Stracci di pasta al ragù fine di vitello
- Strangolapreti alla trentina
- Strascinati con mollica di pane
- Stufati
- Stufato di cinghiale
- Stufato di pecora
- Suprema di pollo
- Suprema di pollo ai finferli
- Sushi e sashimi
- Tagliata di manzo
- Tagliata di tonno rosso
- Tagliatelle ai porcini
- Tagliatelle al tartufo nero
- Tagliere misto di salumi e formaggi della tradizione
- Tagliolini al tartufo
- Tagliolini con asparagi e capesante
- Tagliolini con tartufo bianco
- Tajarin al tartufo
- Taroz
- Tarozz
- Tartare di branzino
- tartare di branzino con caviale
- Tartare di pesce
- Tartare di pesce bianco
- Tartare di ricciola
- Tartare di salmone
- Tartare di tonno rosso
- tartine di foie gras
- Tartufo
- tartufo nero
- Tataki di tonno
- Tempura
- Tonno in crosta di pistacchio
- Torte salate
- Tortelli al ragù bianco di corte
- tortino di porcini e patate con fonduta di Spress
- Trancio di salmone alla griglia
- Trota affumicata all'aneto
- Vincisgrassi
- Vitello
- Zuppa di ceci e porcini
- Zuppa di pesce alla mediterranea
- Zuppe
- Ordina per
Una zona relativamente nuova ma particolarmente promettente dal punto di vista enologico, un disegno imprenditoriale forte e ben strutturato che può già contare sulla fortunata esperienza di Castiglion del Bosco, un grande rispetto verso la natura, i suoi tempi ed il suo equilibrio: se ne potrebbero citare anche altri ma già questi aspetti ben introducono Tenuta Prima Pietra ed il grande lavoro che viene fatto di continuo per la sua crescita ed affermazione sui mercati più esigenti.
La Tenuta ha sede presso la località I Prati nel comune di Riparbella, un territorio che guarda la valle del fiume Cecina a meridione ed il mare con l’arcipelago toscano a ponente. Sede del vigneto più alto della costa toscana, Tenuta Prima Pietra ha da qualche anno affiancato alla sua omonima linea classica un’eccellenza in stile bordolese a tiratura limitata, fortemente voluta da Massimo Ferragamo.
Permassimo nasce appunto come classico blend bordolese con preponderanza di Cabernet Sauvignon, residuo di Franc ed un minimo saldo di Merlot. Le vigne, impiantate fino a 450 metri d’altezza con esposizione a Sud/Sud-Ovest, beneficiano di luce continua, sono protette dai venti di levante che spirano dall’interno spesso portando temperature più fredde ed invece beneficiano di quello che più a sud si chiama “ponentino”, ovvero le brezze marine. L’altitudine fa il resto, garantendo una buona escursione termica nei mesi caldi così da permettere una maturazione più lenta e concentrata, anche grazie all’elevata densità di ceppi per ettaro.
Splendidi i terreni su cui insiste Tenuta Prima Pietra: il vicino Poggio Nocola fornisce elementi ferrosi e minerali che il terreno argilloso fa suoi e che trasmette alle uve donando complessità ed eleganza, aiutando i tralci nei periodi di maggior stress idrico.
L’annata 2016 si è caratterizzata da precipitazioni contenute nel periodo invernale e temperature miti in quello primaverile, tanto da anticipare la fioritura. La calda estate maremmana ha generato condizioni di stress idrico a sua volta compensato dalle piogge settembrine, che hanno portato ad una vendemmia svoltasi durante quasi tutto Settembre seguendo il grado di maturazione delle singole uve.
Il risultato è un vino raffinato, elegante, complesso, con un colore molto vivo e concentrato nel bicchiere, un naso che sprigiona forti sentori di frutta rossa croccante e polposa, note minerali lievemente ferrose e chiusura erbacea che ricorda la macchia mediterranea. Tannini finemente cesellati accompagnano un sorso dove la morbidezza si equilibra bene con acidità e mineralità, a supporto di un corpo robusto ed una chiusura intensa e decisamente persistente.
Sono 2580 le bottiglie prodotte nell’annata 2016, rigorosamente numerate a mano.
AVAILABILITY: In stock
Una zona relativamente nuova ma particolarmente promettente dal punto di vista enologico, un disegno imprenditoriale forte e ben strutturato che può già contare sulla fortunata esperienza di Castiglion del Bosco, un grande rispetto verso la natura, i suoi tempi ed il suo equilibrio: se ne potrebbero citare anche altri ma già questi aspetti ben introducono Tenuta Prima Pietra ed il grande lavoro che viene fatto di continuo per la sua crescita ed affermazione sui mercati più esigenti.
La Tenuta ha sede presso la località I Prati nel comune di Riparbella, un territorio che guarda la valle del fiume Cecina a meridione ed il mare con l’arcipelago toscano a ponente. Sede del vigneto più alto della costa toscana, Tenuta Prima Pietra ha da qualche anno affiancato alla sua omonima linea classica un’eccellenza in stile bordolese a tiratura limitata, fortemente voluta da Massimo Ferragamo.
Permassimo nasce appunto come classico blend bordolese con preponderanza di Cabernet Sauvignon, residuo di Franc ed un minimo saldo di Merlot. Le vigne, impiantate fino a 450 metri d’altezza con esposizione a Sud/Sud-Ovest, beneficiano di luce continua, sono protette dai venti di levante che spirano dall’interno spesso portando temperature più fredde ed invece beneficiano di quello che più a sud si chiama “ponentino”, ovvero le brezze marine. L’altitudine fa il resto, garantendo una buona escursione termica nei mesi caldi così da permettere una maturazione più lenta e concentrata, anche grazie all’elevata densità di ceppi per ettaro.
Splendidi i terreni su cui insiste Tenuta Prima Pietra: il vicino Poggio Nocola fornisce elementi ferrosi e minerali che il terreno argilloso fa suoi e che trasmette alle uve donando complessità ed eleganza, aiutando i tralci nei periodi di maggior stress idrico.
Il risultato è un vino raffinato, elegante, complesso, con un colore molto vivo e concentrato nel bicchiere, un naso che sprigiona forti sentori di frutta rossa croccante e polposa, note minerali lievemente ferrose e chiusura erbacea che ricorda la macchia mediterranea. Tannini finemente cesellati accompagnano un sorso dove la morbidezza si equilibra bene con acidità e mineralità, a supporto di un corpo robusto ed una chiusura intensa e decisamente persistente.
Annata super esclusiva la 2018: appena 600 bottiglie e nessun magnum per un Cabernet Franc in purezza. Unica anche l’etichetta verde.
AVAILABILITY: In stock
Una zona relativamente nuova ma particolarmente promettente dal punto di vista enologico, un disegno imprenditoriale forte e ben strutturato che può già contare sulla fortunata esperienza di Castiglion del Bosco, un grande rispetto verso la natura, i suoi tempi ed il suo equilibrio: se ne potrebbero citare anche altri ma già questi aspetti ben introducono Tenuta Prima Pietra ed il grande lavoro che viene fatto di continuo per la sua crescita ed affermazione sui mercati più esigenti.
La Tenuta ha sede presso la località I Prati nel comune di Riparbella, un territorio che guarda la valle del fiume Cecina a meridione ed il mare con l’arcipelago toscano a ponente. Sede del vigneto più alto della costa toscana, Tenuta Prima Pietra ha da qualche anno affiancato alla sua omonima linea classica un’eccellenza in stile bordolese a tiratura limitata, fortemente voluta da Massimo Ferragamo.
Permassimo nasce appunto come classico blend bordolese con preponderanza di Cabernet Sauvignon, residuo di Franc ed un minimo saldo di Merlot. Le vigne, impiantate fino a 450 metri d’altezza con esposizione a Sud/Sud-Ovest, beneficiano di luce continua, sono protette dai venti di levante che spirano dall’interno spesso portando temperature più fredde ed invece beneficiano di quello che più a sud si chiama “ponentino”, ovvero le brezze marine. L’altitudine fa il resto, garantendo una buona escursione termica nei mesi caldi così da permettere una maturazione più lenta e concentrata, anche grazie all’elevata densità di ceppi per ettaro.
Splendidi i terreni su cui insiste Tenuta Prima Pietra: il vicino Poggio Nocola fornisce elementi ferrosi e minerali che il terreno argilloso fa suoi e che trasmette alle uve donando complessità ed eleganza, aiutando i tralci nei periodi di maggior stress idrico.
L’annata 2016 si è caratterizzata da precipitazioni contenute nel periodo invernale e temperature miti in quello primaverile, tanto da anticipare la fioritura. La calda estate maremmana ha generato condizioni di stress idrico a sua volta compensato dalle piogge settembrine, che hanno portato ad una vendemmia svoltasi durante quasi tutto Settembre seguendo il grado di maturazione delle singole uve.
Il risultato è un vino raffinato, elegante, complesso, con un colore molto vivo e concentrato nel bicchiere, un naso che sprigiona forti sentori di frutta rossa croccante e polposa, note minerali lievemente ferrose e chiusura erbacea che ricorda la macchia mediterranea. Tannini finemente cesellati accompagnano un sorso dove la morbidezza si equilibra bene con acidità e mineralità, a supporto di un corpo robusto ed una chiusura intensa e decisamente persistente.
Sono 2580 le bottiglie prodotte nell’annata 2016, inclusi soli 100 formati magnum numerati a mano: un’esclusiva e-commerce italia di cui Winefully si onora di potersi fregiare.
AVAILABILITY: In stock
Una zona relativamente nuova ma particolarmente promettente dal punto di vista enologico, un disegno imprenditoriale forte e ben strutturato che può già contare sulla fortunata esperienza di Castiglion del Bosco, un grande rispetto verso la natura, i suoi tempi ed il suo equilibrio: se ne potrebbero citare anche altri ma già questi aspetti ben introducono Tenuta Prima Pietra ed il grande lavoro che viene fatto di continuo per la sua crescita ed affermazione sui mercati più esigenti.
La Tenuta ha sede presso la località I Prati nel comune di Riparbella, un territorio che guarda la valle del fiume Cecina a meridione ed il mare con l’arcipelago toscano a ponente. Sede del vigneto più alto della costa toscana, Tenuta Prima Pietra ha prodotto a patire dal 2007 un omonimo vino che ha proiettato la cantina nel nutrito gruppo degli astri nascenti della viticoltura maremmana.
Tenuta Prima Pietra nasce come blend bordolese più in stile Saint Emilion o Pomerol, quindi con preponderanza di Merlot, saldo di Cabernet Sauvignon e residui di Franc e Petit Verdot. Le vigne, impiantate fino a 450 metri d’altezza con esposizione a Sud/Sud-Ovest, beneficiano di luce continua, sono protette dai venti di levante che spirano dall’interno spesso portando temperature più fredde ed invece beneficiano di quello che più a sud si chiama “ponentino”, ovvero le brezze marine. L’altitudine fa il resto, garantendo una buona escursione termina nei mesi caldi così da permettere una maturazione più lenta e concentrata, anche grazie all’elevata densità di ceppi per ettaro.
Splendidi i terreni su cui insiste Tenuta Prima Pietra: il vicino Poggio Nocola fornisce elementi ferrosi e minerali che il terreno argilloso fa suoi e che trasmette alle uve donando complessità ed eleganza, aiutando i tralci nei periodi di maggior stress idrico.
Il risultato è un vino elegante e complesso, con un colore molto vivo e concentrato nel bicchiere, un naso che sprigiona forti sentori di frutta rossa croccante e polposa con piacevole chiusura balsamica. Tannini vellutati e ben equilibrati accompagnano un sorso dove la morbidezza si equilibra bene con acidità e mineralità, a supporto di un corpo robusto ed una chiusura intensa e decisamente persistente.
Un’eccellenza in terra di Maremma: questa è Tenuta Prima Pietra, il cui vino omonimo, dalla produzione limitatissima in formato Magnum (250 pezzi!), introduce in modo eccellenze alla filosofia produttiva di una cantina dal brillante presente e futuro.
AVAILABILITY: In stock
Una zona relativamente nuova ma particolarmente promettente dal punto di vista enologico, un disegno imprenditoriale forte e ben strutturato che può già contare sulla fortunata esperienza di Castiglion del Bosco, un grande rispetto verso la natura, i suoi tempi ed il suo equilibrio: se ne potrebbero citare anche altri ma già questi aspetti ben introducono Tenuta Prima Pietra ed il grande lavoro che viene fatto di continuo per la sua crescita ed affermazione sui mercati più esigenti.
La Tenuta ha sede presso la località I Prati nel comune di Riparbella, un territorio che guarda la valle del fiume Cecina a meridione ed il mare con l’arcipelago toscano a ponente. Sede del vigneto più alto della costa toscana, Tenuta Prima Pietra ha da qualche anno affiancato alla sua omonima linea classica un’eccellenza in stile bordolese a tiratura limitata, fortemente voluta da Massimo Ferragamo.
Permassimo nasce appunto come classico blend bordolese con preponderanza di Cabernet Sauvignon, residuo di Franc ed un minimo saldo di Merlot. Le vigne, impiantate fino a 450 metri d’altezza con esposizione a Sud/Sud-Ovest, beneficiano di luce continua, sono protette dai venti di levante che spirano dall’interno spesso portando temperature più fredde ed invece beneficiano di quello che più a sud si chiama “ponentino”, ovvero le brezze marine. L’altitudine fa il resto, garantendo una buona escursione termica nei mesi caldi così da permettere una maturazione più lenta e concentrata, anche grazie all’elevata densità di ceppi per ettaro.
Splendidi i terreni su cui insiste Tenuta Prima Pietra: il vicino Poggio Nocola fornisce elementi ferrosi e minerali che il terreno argilloso fa suoi e che trasmette alle uve donando complessità ed eleganza, aiutando i tralci nei periodi di maggior stress idrico.
Beneficiando di un’annata benigna in tema meteorologico con un’estate calda alternata a brevi precipitazioni agostane, le uve del Permassimo sono arrivate a vendemmia nella seconda decade di Settembre senza squilibri o eccessi, in ottime condizioni per vinificare e affinare separatamente prima del blend finale.
Il risultato è un vino raffinato, elegante, complesso, con un colore molto vivo e concentrato nel bicchiere, un naso che sprigiona forti sentori di frutta rossa croccante e polposa, note minerali lievemente ferrose e chiusura erbacea che ricorda la macchia mediterranea. Tannini finemente cesellati accompagnano un sorso dove la morbidezza si equilibra bene con acidità e mineralità, a supporto di un corpo robusto ed una chiusura intensa e decisamente persistente.
Sono 2466 le bottiglie prodotte nell’annata 2017, inclusi soli 100 formati magnum numerati a mano: un’esclusiva e-commerce italia di cui Winefully si onora di potersi fregiare.
AVAILABILITY: In stock
Una zona relativamente nuova ma particolarmente promettente dal punto di vista enologico, un disegno imprenditoriale forte e ben strutturato che può già contare sulla fortunata esperienza di Castiglion del Bosco, un grande rispetto verso la natura, i suoi tempi ed il suo equilibrio: se ne potrebbero citare anche altri ma già questi aspetti ben introducono Tenuta Prima Pietra ed il grande lavoro che viene fatto di continuo per la sua crescita ed affermazione sui mercati più esigenti.
La Tenuta ha sede presso la località I Prati nel comune di Riparbella, un territorio che guarda la valle del fiume Cecina a meridione ed il mare con l’arcipelago toscano a ponente. Sede del vigneto più alto della costa toscana, Tenuta Prima Pietra ha da qualche anno affiancato alla sua omonima linea classica un’eccellenza in stile bordolese a tiratura limitata, fortemente voluta da Massimo Ferragamo.
Permassimo nasce appunto come classico blend bordolese con preponderanza di Cabernet Sauvignon, residuo di Franc ed un minimo saldo di Merlot. Le vigne, impiantate fino a 450 metri d’altezza con esposizione a Sud/Sud-Ovest, beneficiano di luce continua, sono protette dai venti di levante che spirano dall’interno spesso portando temperature più fredde ed invece beneficiano di quello che più a sud si chiama “ponentino”, ovvero le brezze marine. L’altitudine fa il resto, garantendo una buona escursione termica nei mesi caldi così da permettere una maturazione più lenta e concentrata, anche grazie all’elevata densità di ceppi per ettaro.
Splendidi i terreni su cui insiste Tenuta Prima Pietra: il vicino Poggio Nocola fornisce elementi ferrosi e minerali che il terreno argilloso fa suoi e che trasmette alle uve donando complessità ed eleganza, aiutando i tralci nei periodi di maggior stress idrico.
Beneficiando di un’annata benigna in tema meteorologico con un’estate calda alternata a brevi precipitazioni agostane, le uve del Permassimo sono arrivate a vendemmia nella seconda decade di Settembre senza squilibri o eccessi, in ottime condizioni per vinificare e affinare separatamente prima del blend finale.
Il risultato è un vino raffinato, elegante, complesso, con un colore molto vivo e concentrato nel bicchiere, un naso che sprigiona forti sentori di frutta rossa croccante e polposa, note minerali lievemente ferrose e chiusura erbacea che ricorda la macchia mediterranea. Tannini finemente cesellati accompagnano un sorso dove la morbidezza si equilibra bene con acidità e mineralità, a supporto di un corpo robusto ed una chiusura intensa e decisamente persistente.
Sono 2466 le bottiglie prodotte nell’annata 2017, rigorosamente numerate a mano.
AVAILABILITY: In stock
Nasce dal progetto di tre cantine di Riparbella: Caiarossa, Duemani e Tenuta Prima Pietra. Per rimanere fedele alla terra d’origine, ogni varietà – Cabernet Sauvignon (Caiarossa), Cabernet Franc (Duemani) e Merlot (Tenuta Prima Pietra) – è stata vinificata separatamente in un’anfora di cocciopesto, mentre l’affinamento avviene in barrique di rovere francese. Solo alla fine i varietali, vengono assemblati e imbottigliati per ottenere circa 2000 bottiglie prodotte.
Tresoro è un vino veramente unico espressione del terroir e del varietale dei vitigni da cui trae la sua anima. Color rosso rubino profondo, naso giocato sul frutto e sulla speziatura dolce e intrigante, sul finale ancora note di gioventù che danno al bouquet una bella vivacità. Un vino potente ma elegante, il sorso svela la mineralità, il tannino vellutato e ben integrato, una notevole persistenza e la sua incredibile avvolgenza.AVAILABILITY: In stock