Produttore:

Sassella Rocce Rosse 2013 Doppio Magnum

250

/
50.000

Esaurito

Esaurito

Formato:

3 l

Tipo:

Rosso

Paese:

Italia

Regione:

Lombardia

Uvaggio:

Chiavennasca

Gradazione Alcolica:

13.5%

Temperatura di servizio:

16/18°C

Annata:

2013

Descrizione

Etichetta storica di Arpepe e simbolo della sua produzione parcellare, il Sassella Riserva Rocce Rosse riflette al meglio il terroir tipico dello specifico territorio valtellinese, regalandoci un’esperienza di colore rosso come la passione che animò ai tempi Arturo Pelizzatti Perego nella ricerca del sapore della terra dei suoi avi, sanguigna e ferrosa, nel lontano 1984.
Coltivato tra i 450 ed i 500 metri sul livello del mare, i vigneti di Nebbiolo, con esposizione Sud-Est, richiedono una cura molto elevata, ben superiore alle medie nazionali insistendo su pendii molto scoscesi che obbligano a manualizzare tutte le operazioni principali.
A differenza di altri straordinari vini di Arpepe, il Sassella Riserva Rocce Rosse viene vendemmiato a perfetta maturazione fenolica verso i primi di Novembre: le uve vengono raccolte e traslate in cantina per la pigiatura seguita da una lunga macerazione di 69 giorni sulle bucce in tini di legno da 50 ettolitri prima della svinatura e del lungo affinamento di 39 mesi in legno più ulteriori 30 mesi in bottiglia.
L’annata 2013 è stata di grandissima qualità, sebbene ritardata circa le tempistiche di raccolta dell’uva. Qualitativamente superiori rispetto alla precedente, fustigata da eventi atmosferici estremi, le uve dell’annata 2013 si sono presentate alla vendemmia il 2 Novembre in perfetto stato fitosanitario sebbene le temperature ancora miti del periodo compreso tra fine Ottobre ed i primi di Novembre non abbiano garantito le auspicate escursioni di temperatura tra giorno e notte tali da arricchire ulteriormente il contenuto aromatico degli acini.
In degustazione il Sassella Riserva Rocce Rosse si presenta di colore rubino trasparente con chiari riflessi granati ed un bouquet olfattivo che spazia dalla frutta rossa surmatura come il la prugna e la ciliegia ad aromi terziari di spezie come la noce moscata ed i chiodi di garofano, quindi nocciola e cuoio. In bocca emerge una grande armonia grazie ad un bilanciamento vincente di acidità e tannino con la struttura alcolica e glicerica, un corpo ben presente ed una chiusura lunghissima che anticipa un piacevole ritorno fruttato.
Elegante, strutturato e complesso, il Sassella Riserva Rocce Rosse è un vino esperienziale che rappresenta al meglio la vera anima della Valtellina: il raro formato Jeroboam, prodotto in solo 92 esemplari per l’annata 2013, è un’ulteriore stella che si aggiunge al firmamento di Winefully.

Bottiglie consigliate