Brunello di Montalcino Riserva 2016
245€
Esaurito
Formato:
0.75 lTipo:
RossoPaese:
ItaliaRegione:
ToscanaDenominazione:
Brunello di Montalcino DOCGUvaggio:
Sangiovese 100%Maturazione e/o affinamento:
24 mesi in rovere, minimo 4 mesi in bottigliaGradazione Alcolica:
14%Temperatura di servizio:
18/20°CAnnata:
2016Riconoscimenti
Descrizione
Il Brunello di Montalcino di Castello Romitorio è l’orgoglio dell’azienda, frutto di più di trent’anni di lavoro in armonia con la natura nel terroir di Montalcino.
Azienda con un team di esperti attento a studiare e salvaguardare il territorio e le tradizioni di Montalcino, infatti tutte le operazioni sono svolte in modo meticoloso, con particolare attenzione ad ogni singolo appezzamento, per esaltare poi nel vino il terroir tipico di ogni zona e altitudine.
Il Brunello di Montalcino Riserva è prodotto esclusivamente nelle annate eccellenti (dal 1984, ne sono state prodotte solo 10), dove le uve, dopo uno scrupoloso controllo e selezione in vigna durante tutte le fasi vegetative, arrivano a maturazione in perfetto stato, a raggiungere lo straordinario.
Le uve, accudite con cura, destinate al Brunello Riserva provengono da vigne sul versante nord di Montalcino, dagli storici vigneti dell’azienda.
La vinificazione del mosto avviene in acciaio, poi il vino viene spostato in legno di rovere per minimo 24 mesi ad affinare, prima di essere imbottigliato, dove rimane ancora per minimo 6 mesi prima di essere commercializzato.
In degustazione il vino si presenta di color rosso rubino intenso con riflessi granati. Al naso il bouquet è concentrato con note di frutta rossa matura, prugna e ciliegia, floreali di violetta, sentori speziati di liquirizia, chiodi di garofano, vaniglia, accenni terrosi e sapidi. In bocca si percepisce la complessità e la concentrazione degli aromi, con un retrogusto balsamico, dai tannini decisi ma ben in equilibrio grazie al sorso fresco, vino rotondo, ricco e di struttura con un finale lungo.
Un vino profondo che rispecchia la nuova visione di Castello Romitorio, che decide di puntare in alto a vini di estrema eleganza e dal carattere territoriale, classici ma rappresentativi.
Il Brunello opulento e sontuoso, ma pur sempre elegante, ogni rara vendemmia è da non perdere per i veri appassionati.
Etichetta: è bianca e riporta una piccola “acquaforte”, Sandro Chia, anni ’70. – Si tratta di una delle prime opere figurative e ritrae un giovane uomo con un bastone da passeggio. Questo soggetto fa emergere indubbiamente il senso dell’umorismo dell’autore e la sua capacità di fondere il reale con il surreale; l’immagine simboleggia saggezza e conoscenza, perseveranza e pazienza, tradizione e bellezza. Tutti questi attributi sono anche essenziali per la produzione di un Brunello di Montalcino Riserva davvero speciale.
Bottiglie consigliate
