Grand Siècle N°26
195€
Disponibile
Disponibile
Formato:
0.75 lPaese:
FranciaRegione:
ChampagneDenominazione:
Champagne AOCUvaggio:
Chardonnay 60%, Pinot Nero 40%Maturazione e/o affinamento:
10 anni sui lievitiGradazione Alcolica:
12.5%Temperatura di servizio:
10/12°CAbbinamento:
Crostacei, Filetto di vitello arrosto, Granseola al vapore, Tartufo, Pesce alla grigliaRiconoscimenti
Descrizione
Contrariamente all’uso, diffuso nella Champagne, di fare del proprio vino di punta un millesimato, da rilasciare solo nelle annate realmente eccezionali, la Maison Laurent Perrier si è sempre misurata nell’arte dell’assemblaggio per ricercare quanto la natura non è in grado di offrire di anno in anno: l’annata perfetta.
L’espressione dell’annata perfetta è la Grand Siècle, appena giunta alla ventiseiesima edizione e storicamente costruita attorno a tre principi diventati inamovibili: l’assemblaggio di tre millesimi dalla qualità eccezionale, complementari l’un l’altro; un blend con predominanza dello Chardonnay sul Pinot Noir provenienti da 8 Grand Cru della regione; un affinamento di minimo dieci anni sui lieviti, variabile da edizione ad edizione.
Premesse eccezionali, risultato finale ancor di più: la Grand Siècle N°26 è il risultato dell’assemblaggio tra i millesimi 2012, 2008 e 2007.
In degustazione La Grand Siècle N°26 si presenta di color oro brillante corredato da una bollicina elegante, numerosa ed infinitamente persistente, mentre al naso emerge un attacco tostato che apre ad aromi di mandorla e nocciola prima di una decisa esplosione agrumata che spazia dal pompelmo giallo a quello rosa per arrivare al mandarino e all’arancia sanguinella, con anche burro fresco.
Al palato emerge una cremosità fuori dal comune insieme ad una’eleganza giocata tra un pregevole bilanciamento di acidità e complessità aromatica: pienezza e setosità, in un crescendo di sensazioni tattili che generano continue emozioni, prima di un finale salino e decisamente persistente.
La Grand Siècle è di diritto nell’olimpo degli champagne, di quelli la cui degustazione rimane scolpita nella roccia gessosa tipica della regione per tutta la vita, impossibili da dimenticare. L’ultima edizione di questa cuvée sicuramente speciale contribuisce ad alimentare il mito ed invogliare sempre più a perpetrarlo negli anni a venire.
Bottiglie consigliate
