Barbera d’Alba 2018 Magnum
50€
Esaurito
Esaurito
Formato:
1.5 lTipo:
RossoPaese:
ItaliaRegione:
PiemonteDenominazione:
Barbera d'Alba DOCUvaggio:
BarberaMaturazione e/o affinamento:
2 anni in tonneau da 500 litri, quindi 9 mesi in bottigliaGradazione Alcolica:
14%Temperatura di servizio:
16/18°CAbbinamento:
Formaggio di media stagionatura, Selvaggina, Tagliere misto di salumi e formaggi della tradizioneAnnata:
2018Descrizione
La Barbera d’Alba di Luciano Sandrone, vino classico orgoglio di tanti produttori di Langa, è diventato protagonista anche della produzione di questa cantina storica, avendo trovato nel territorio di Barolo un terroir ideale per esprimersi in modo unico.
Tre sono le zone di produzione con diverse esposizioni, altitudini e suoli, che contribuiscono singolarmente allo straordinario risultato finale: Cascina Pe Moi a Monforte d’Alba, Rocche di San Nicola e Ravera a Novello, Albarella a Barolo, da cui provengono uve che vengono quindi vendemmiate e vinificate separatamente prima dell’assemblaggio e dell’affinamento.
Dopo il caldo vissuto tra la primavera e l’estate del 2017, l’annata 2018 si è invece presentata con copiose nevicate invernali e piogge primaverili, tanto da ritardare di qualche settimana il germogliamento delle piante. Pioggia ed umidità si sono mantenute anche all’inizio dell’estate, richiedendo molta cura ed attenzione in vigna al fine di preservare la salute delle piante. Il caldo estivo, arrivato gradualmente a partire da Luglio, ha portato stabilità e favorito la maturazione delle uve, andando a vendemmia secondo le tempistiche canoniche per l’uva e la zona di produzione.
Raccolta tra il 28 Settembre ed il 5 Ottobre, la Barbera si è presentata in buone condizioni fitosanitarie e di maturazione, anche superiori alle prime aspettative, così da poter avviare una fase di fermentazione spontanea in tini d’acciaio aperti con macerazione. Dopo il travaso in fusti di rovere da 500 litri, l’assemblaggio tra i vari vigneti e lo svolgimento della fermentazione malolattica, la Barbera ha avviato un affinamento di 15 mesi in contenitori per lo più di primo passaggio, prima dell’ultimo passaggio in bottiglia per ulteriori 9 mesi.
In degustazione la Barbera d’Alba si presenta rubino scuro con riflessi violacei, cristallina e sinuosa nel bicchiere, inebriando il naso con note di prugna matura e di frutti di bosco neri e rossi, insieme a note vanigliate e speziate con un leggero richiamo erbaceo. In bocca il vino è caldo ed avvolgente, presenta un tannino morbido e ben integrato, evidenzia una piacevole freschezza e mineralità che rendono la beva immediata e generosa.
La Barbera d’Alba di Luciano Sandrone è una splendida interpretazione di questo vitigno importantissimo delle Langhe, impressiona il degustatore per la sua prontezza ma anche per una generale piacevolezza, senza dimenticare una chiara capacità di evolversi e da qui ai prossimi anni.
Bottiglie consigliate
