Produttore:

Bukkuram Padre della Vigna 2021

70

/
14.000

Disponibile

Disponibile

Formato:

0.5 l

Tipo:

Dolce

Paese:

Italia

Regione:

Sicilia

Gradazione Alcolica:

14.5%

Temperatura di servizio:

12/14 °C

Descrizione

Bukkuram Padre della Vigna è il Passito per eccellenza secondo Marco De Bartoli, il vino con cui il leggendario produttore ha voluto restituire dignità a un grande classico della viticoltura mediterranea: il Moscato di Pantelleria. Nato nei primi anni ’80 nella tenuta di Bukkuram – che in arabo significa “padre della vigna” – questo vino è un omaggio alla storia agricola dell’isola e al savoir-faire pantesco.

Le uve provengono da un vigneto di Zibibbo ad alberello pantesco, riconosciuto patrimonio immateriale dell’UNESCO, coltivato su suoli vulcanici sabbiosi a circa 200 metri sul livello del mare, in una delle contrade più ventilate e soleggiate dell’isola. Il terroir unico, plasmato da vento, mare e sole, dona ai grappoli una concentrazione zuccherina e aromatica straordinaria.

Il processo produttivo segue la tradizione più rigorosa. Parte delle uve viene raccolta a piena maturazione e fatta appassire al sole per circa 2 settimane su stuoie di canna, secondo la tecnica classica dell’essiccazione naturale. Un’altra parte viene vinificata fresca. Dopo la fermentazione, le uve appassite vengono aggiunte al mosto in fermentazione per estrarne lentamente aromi, zuccheri e sostanza. Segue un affinamento di almeno 30 mesi in barrique di rovere francese e poi 6 mesi in bottiglia, prima della messa in commercio.

Il risultato è un Passito di rara eleganza, profondamente identitario e lontano dagli stereotipi dolci e compiacenti di molti vini da dessert. Bukkuram Padre della Vigna si distingue per il suo perfetto equilibrio tra dolcezza, acidità e sapidità, oltre che per la sua sorprendente capacità evolutiva.

Note di degustazione:
Nel calice si presenta di un colore ambrato intenso con riflessi ramati. Al naso regala un bouquet complesso: datteri, fichi secchi, scorza d’arancia, miele di castagno, erbe aromatiche e cenni salmastri. Al palato è ricco, avvolgente ma mai stucchevole, sostenuto da una freschezza viva che ne allunga il sorso. Il finale è interminabile, con ritorni agrumati e salini.

Bottiglie consigliate