Vecchio Samperi
55€
Disponibile
Disponibile
Formato:
0.75 lTipo:
BiancoPaese:
ItaliaRegione:
SiciliaUvaggio:
GrilloMaturazione e/o affinamento:
Invecchiamento in fusti di rovere e castagno, con un'aggiunta del 5% di vino più giovane ogni anno, utilizzando il tradizionale metodo perpetuoGradazione Alcolica:
16.5%Temperatura di servizio:
14/16°CDescrizione
Marsala come una volta. Anzi, meglio.
Il Vecchio Samperi non è un Marsala qualunque e in effetti, tecnicamente, non è nemmeno un Marsala. Marco De Bartoli lo ha creato proprio per riportare alla luce la vera anima del grande vino fortificato siciliano, svincolandolo dalle logiche del disciplinare moderno e dalle aggiunte di alcol e mosti cotti. Il risultato? Un vino ossidativo di rara profondità e complessità, prodotto senza fortificazione, secondo l’antico metodo perpetuo, antesignano del sistema solera.
Questo vino prende il nome dalla contrada Samperi, storica zona agricola alle porte di Marsala, dove la famiglia De Bartoli possiede i propri vigneti. I terreni sono pianeggianti, con suoli sabbiosi e calcarei che favoriscono la freschezza e l’eleganza del vitigno protagonista: il Grillo. Le viti, allevate in regime biologico, affondano le radici in una terra battuta dal vento e dal sole, che regala uve dalla grande concentrazione aromatica.
La vinificazione del Vecchio Samperi è una dichiarazione d’intenti. Il vino fermenta spontaneamente in grandi botti di rovere e inizia un lungo percorso di affinamento perpetuo, che consiste nel prelevare ogni anno una parte del vino più maturo e colmarla con vino giovane, creando un’incredibile stratificazione di annate diverse, spesso anche ultratrentennali. Il risultato è un vino senza tempo, imbottigliato senza annata, con un profilo aromatico che muta e si evolve a ogni sorso.
Ciò che distingue il Vecchio Samperi dagli altri Marsala è proprio la sua autenticità radicale: niente fortificazione, niente dolcificazioni, nessun compromesso. È un vino “nudo”, ma profondamente complesso, che richiama i grandi ossidativi del mondo — Sherry, Madeira, Vin Jaune — pur mantenendo un’identità tutta siciliana.
Alla degustazione è un’esperienza unica: al naso si apre con note di frutta secca, noci, datteri, scorza d’arancia candita, miele d’erica e un elegante tocco salmastro. Al palato è secco, avvolgente, lunghissimo, con un equilibrio perfetto tra acidità, struttura e sapidità. Un vino da meditazione, ma anche sorprendentemente gastronomico, perfetto con formaggi stagionati, foie gras, bottarga o cucina asiatica.
Un aneddoto emblematico: si racconta che negli anni ’80, a una degustazione parigina, un sommelier francese esclamò che il Vecchio Samperi “sembrava uno Yquem secco”. Marco De Bartoli sorrise, ma precisò: “L’ Yquem è grande. Questo è un altro mondo.”
Bottiglie consigliate
