Barbagalli 2016
140€
Esaurito
Esaurito
Formato:
0.75 lTipo:
RossoPaese:
ItaliaRegione:
SiciliaDenominazione:
Etna DOCUvaggio:
Nerello Mascalese 100%Maturazione e/o affinamento:
macerazione fino a 8 giorni in vasche di cemento, quindi 20 mesi in tonneaux di rovere francese con fermentazione malolattica naturaleGradazione Alcolica:
15%Temperatura di servizio:
18/20°CAnnata:
2016Riconoscimenti
Descrizione
Sotto-contrada di contrada: l’essenza della zonazione dell’Etna, versante Nord, è la Vigna Barbagalli sita a 950 metri d’altezza in Contrada Rampante.
Già queste premesse sarebbero sufficienti a riconoscere in questo vino dei tratti di eccellenza visto il contesto ambientale, le (oggettive) difficoltà a coltivare la vite su terreni terrazzati a impasto sabbioso (dove letteralmente si affonda) ed ovviamente la grande attenzione volta a valorizzare anche singole parcelle.
Ma il livello di difficoltà aumenta considerando un impianto ad alberello fatto di vigne a piede franco disposte ad anfiteatro con età variabile tra gli ottanta ed i cento anni, quindi con rese per ettaro molto basse, una raccolta ovviamente manuale ritardata fino alla terza decade di Ottobre, con temperature ben più fresche del periodo estivo, ed una vinificazione iniziale in vasche di cemento per poi affinare in tonneaux fino a 20 mesi.
Il risultato finale è straordinario: degustando alla cieca mai si direbbe che si tratta di Nerello Mascalese, un uvaggio che già oggi sta dimostrando la sua versatilità ed anche complessità e che negli anni a venire stupirà con la sua capacità di invecchiare in bottiglia aumentando la propria complessità ed ampiezza.
Il terroir dell’Etna è unico ed è veramente strabiliante la trasformazione della materia prima in prodotto pronto da degustare: il Barbagalli trasmette in modo chiaro e diretto la potenza del vulcano, quasi come se le radici di queste vecchie vigne andassero giù in profondità ad alimentarsi di energia da sprigionare nei propri frutti.
Sicuramente da ricordare l’annata 2016, con uve perfette dal punto di vista sanitario a fronte di un’estate fresca ed interrotta da utili precipitazioni che hanno permesso di arrivare a vendemmia anche con qualche giorno di anticipo, consegnandoci un Nerello Mascalese di grande qualità, con colori brillanti, fittezza tannica e pochi eccessi di alcol.
Rubino mediamente trasparente e con riflessi granati, consistente ed elegante già nel bicchiere, presenta un bouquet olfattivo di strepitosa ampiezza, spaziando agile dalla frutta di bosco sotto spirito a forti note speziate e di frutta secca (chiodi di garofano, tè nero, mandorla) e continuando con peculiari note minerali di pomice e carbone, con elegante chiusura salina.
Un vino ancora giovane e fresco, con un tannino fine ma potente, che si modellerà nel tempo ma che già oggi testimonia la forte personalità del monovitigno.
Non facile riuscire a mettere tutta la potenza del vulcano in 2500 bottiglie.
Da Pietradolce ci sono riusciti, e l’hanno fatto in modo memorabile.