Produttore:

Palafreno 2016 Magnum

295

/
59.000

Esaurito

Esaurito

Formato:

1.5 l

Tipo:

Rosso

Paese:

Italia

Regione:

Toscana

Denominazione:

Toscana IGT

Uvaggio:

Merlot 100%

Gradazione Alcolica:

14%

Temperatura di servizio:

16/18°C

Annata:

2016

Riconoscimenti

Vinous 96/100

Descrizione

L’eccellenza è di casa da Querciabella ma la cantina, seppur abituata a standard qualitativi ed esecutivi altissimi, quando le annate lo permettono si supera rilasciando un vino, il Palafreno, che rievoca le parate militari in voga nel medioevo.

Nato in corrispondenza del’annata 2000, era inizialmente composto da Merlot e da un saldo di Sangiovese, riproponendo lo stile esecutivo del Camartina: dal 2004 in poi, il Palafreno trova la sua dimensione, mettendo da parte il Sangiovese per abbracciare il Merlot come monovarietale.

I vigneti di Merlot provengono dalle parcelle di Ruffoli, Greve in Chianti, Cipresso e Marrone, tutte coltivate in terreni adiacenti alla cantina a circa 350/400 metri sul livello del mare. I vigneti, esposti a Sud-Ovest, insistono su terreni ricchi di galestro, abbastanza sciolti e ricchi di scheletro, con rese diverse in termini di personalità delle uve tra la sommità dei vigneti, caratterizzati da maggiore concentrazione ed intensità e la base, più ricca in argilla, che apporta maggiore acidità. Le rese sono volutamente limitate a circa 25/30 quintali per ettaro condotti in regime biodinamico dall’anno 2000.

Dopo un’attenta selezione in pianta e la raccolta in cassette da circa 10 kg cadauna, le uve vengono diraspate e pigiate per poi seguire la fermentazione alcolica in tini di rovere, dove gli acini di Merlot sono posti in macerazione e svolgono anche la fermentazione malolattica prima del travaso in barrique per un affinamento di 18 mesi in legno prima di ulteriori 12 mesi dopo l’imbottigliamento.

In degustazione il Palafreno si presenta con una veste rosso rubino intenso e concentrato, mentre al naso si apre con un’ampiezza disarmante che anticipa aromi di frutta di bosco matura che ricordano la mora, la ciliegia scura, il mirtillo e la prugna, continuando con sentori di rosmarino, eucalipto ed olive nere, sbuffi di pepe bianco, vaniglia, tabacco biondo e caffè tostato. In bocca emerge pienezza e ricchezza, il sorso è caldo ed avvolgente e trasmette un piacevole bilanciamento tra la parte alcolico-glicerica ed il trio delle durezze, dove acidità e sapidità ben figurano accanto ad un tannino elegantissimo prima di una chiusura molto persistente con ritorno fruttato e leggermente mentolato.

In linea con il suo nome evocativo, il Palafreno si comporta come un nobile destriero abituato alla forma ed eleganza delle corti aristocratiche. Prodotto solo nelle annate ottimali in circa 2.500 bottiglie ed arrivato alla nona vendemmia, Palafreno è un campione da collezionare e liberare solo nelle grandi occasioni, ovvero nel suo ambiente naturale.

Bottiglie consigliate