Barolo Pira 2016 Magnum
415€
Solo 1 pezzi disponibili
Solo 1 pezzi disponibili
Formato:
1.5 lTipo:
RossoPaese:
ItaliaRegione:
PiemonteDenominazione:
Barolo DOCGUvaggio:
Nebbiolo 100%Maturazione e/o affinamento:
5 anni tra botte non tostata e bottigliaGradazione Alcolica:
14%Temperatura di servizio:
16/18°CAnnata:
2016Descrizione
Il Barolo Pira è il, frutto di un desiderio esaudito dalla famiglia Roagna nel 1989, ovvero possedere, ai fini di vinificazione, del terreno ricadente nella denominazione di Barolo.
Posizionato ad un tiro di schioppo dal castello di Castiglione Falletto, a cui nei secoli passati era collegato per mezzo di una strada privata, il vigneto Pira presenta un’esposizione a Sud-Ovest ed insiste su un terreno oggi risultato della disgregazione delle Rocche di Castiglione e dove si alternano elementi sedimentari marini riconducibili ai periodi Elveziano e Tortoniano oggi rappresentati da una stratificazione di marne blu e grigie, calcari bianchi e sabbie ferrose. Senza dubbio un terroir eccezionale che viene ben valorizzato da Roagna anche grazie ad un benevolo microclima frutto della protezione garantita dalla prospiciente rocca di Castiglione Falletto e dalla zona boschiva che copre ben 6 degli 11 ettari di proprietà Roagna.
Coltivati principalmente a Nebbiolo e solo in parte a Chardonnay e Barbera, nel miglior stile Roagna le vigne sono tutte di origine massale grazie ad impianti provenienti dalla potatura di vecchie viti, con età variabile tra i 25 ed i 50 anni.
Vendemmiate verso metà Ottobre a perfetta maturazione, dopo un’attenta selezione le uve del Barolo Pira vengono pressate e poste in tini di rovere dove iniziano la fermentazione alcolica per mezzo di lieviti indigeni a contatto con le bucce, macerazione lunga a cappello sommerso che si protrae fino a due mesi e mezzo prima del travaso in botti di rovere non tostato.
In degustazione, il Barolo Pira si presenta di color rubino scarico con decisi riflessi granato, introducendosi al naso con uno splendido bouquet che rimanda alla prugna, alla ciliegia ed al ribes rosso, seguito da note di viola essiccata, note minerali di pietra sgretolata e lievemente ferrose, quindi una soffusa chiusura balsamica. In bocca l’attacco è energico ma elegante, sicuramente di eccellente fattura e che col tempo potrà solo migliorare andando a smussare alcune ruvidità legate ai tannini che comunque ben si integrano in un sorso fresco ed ampiamente persistente.
Figlio di una splendida annata che ha consegnato veri e propri capolavori enologici, il Barolo Pira, nel più raro formato Magnum (appena 360 unità prodotte), ben si inserisce nell’Olimpo dell’enologia di langa grazie alla mano sempre precisa, elegante e fortemente artigianale tipica della famiglia Roagna.
Bottiglie consigliate
