Brunello di Montalcino Riserva Vigna Paganelli 2015
90€
Esaurito
Esaurito
Formato:
0.75 lTipo:
RossoPaese:
ItaliaRegione:
ToscanaDenominazione:
Brunello di Montalcino DOCGUvaggio:
Sangiovese 100%Maturazione e/o affinamento:
4 anni in botti da 30 e 50 hlGradazione Alcolica:
15%Temperatura di servizio:
18/20°CAnnata:
2015Riconoscimenti
Descrizione
Il Brunello Vigna Paganelli de Il Poggione, prodotto solo in alcune annate (di recente 2016, 2015, 2012 e 2010) è la massima espressione di Brunello di Montalcino della cantina, che condensa al meglio la ricchezza e l’intensità del Sangiovese Grosso nell’annata eccellente che è stata la 2015 in quel di Sant’Angelo in Colle, dove le uve, impiantate sul un terroir alluvionale, beneficiano di uno splendido microclima che rende eccezionale la produzione di questa storica cantina.
Prodotto con uve dalle basse rese accuratamente selezionate più volte, il Vigna Paganelli, fa attendere le sue folte schiere di ammiratori ed appassionati un periodo di affinamento in botti di rovere di di 30 e 50 ettolitri ben 48 mesi, prima di riposarne in bottiglia ulteriori dodici mesi a completamento di un affinamento molto prolungato e ben oltre i dettami del rigoroso disciplinare ilcinese.
Dalla grande eleganza nel bicchiere grazie ad una veste rosso rubino vivo ed intenso, il Vigna Paganelli si presenta al naso con un bouquet elegante che spazia da note di ciliegia rossa matura al lampone ed al ribes, introducendo chiari sentori di spezie dolci che si alternano giocosamente al tabacco biondo ed al pellame. In bocca è elegante e seducente, si muove vellutato in bocca grazie ad un sapiente bilanciamento dei tannini ed un’acidità ben controbilanciata da un importante corredo alcolico e glicerico, prima di un finale decisamente persistente e con un leggero retrogusto speziato.
Il Brunello di Montalcino Vigna Paganelli 2015 de Il Poggione si conferma un’eccezionale espressione del singolo vigneto rispettando appieno la tradizione e la raffinatezza che contraddistinguono l’operato di questa cantina ormai da decenni. Diventato ormai un vino iconico per il territorio di Montalcino, protagonista tra investimento e collezionismo, saprà sempre soddisfare le aspettative giustamente elevate di qualunque degustatore.