Terlaner Rarity 2008
160€
Esaurito
Formato:
0.75 lTipo:
BiancoPaese:
ItaliaRegione:
Trentino-Alto AdigeDenominazione:
Alto Adige DOC TerlanoMaturazione e/o affinamento:
1 anno sui lieviti in botti grandi, quindi 11 anni sui lieviti in serbatoi d’acciaioGradazione Alcolica:
13.5%Temperatura di servizio:
12/14 °CAbbinamento:
Crema di patate con pancetta affumicataAnnata:
2008Descrizione
Sono passati ormai molti anni dai tempi del kellermeister Sebastian Stocker ma l’eccezionalità delle sue scoperte ed innovazioni, poi confluite nel metodo omonimo, sono diventate il fiore all’occhiello di Cantina Terlano, la cui serie “Rarity” si compone di vini tecnicamente complessi ed assolutamente speciali ed indimenticabili per chi li degusta.
Dalla vigna alla cantina, Rarity beneficia della migliore esperienza e competenza di Cantina Terlano nel selezionare materie prime e processi di qualità e precisione più elevate per dar vita ad un vino straordinario in ogni sua sfumatura considerata anche l’età con cui si presenta al pubblico.
Coltivati in modo eroico ad altezze variabili tra 550 e 600 metri sul livello del mare, con pendenze tra il 30% ed il 50%, i vigneti, con esposizione Sud-Ovest, insistono su porfidi quarziferi di origine vulcanica su cui poggiano terreni ricchi di scheletro ed argille, drenanti e poco nutritivi: tutti aspetti che si traducono in una elevata mineralità e tensione nel bicchiere.
Dopo un’attenta selezione manuale, le uve fermentano lentamente a temperatura controllata in tini d’acciaio, portando poi a compimento la fermentazione malolattica in botte grande, dove sostano per 12 mesi prima di traslare il mosto con i propri lieviti nei serbatori d’acciaio in pressione che li ospiteranno per 11 lunghi anni.
L’annata 2008 è stata difficile dal punto di vista climatico, con un inverno mite e secco seguito da una primavera piovosa e fredda e ad un Giugno caratterizzato da violente precipitazioni, per poi raggiungere una attesa stabilità fino al periodo di vendemmia e consegnare uve di qualità superiore nonostante l’andamento altalenante del meteo.
La conferma si ha in degustazione: giallo paglierino luminoso con riflessi verdolini nel bicchiere, presenta un bouquet olfattivo di prim’ordine, dove a note erbaceo/floreali come la camomilla e la melissa si susseguono sentori di lievito e crosta di pane, marcate note di pietra focaia, di albicocca disidratata, di cacao amaro. In bocca emergono una freschezza inaspettata considerata l’età ed una sapidità potente e vigorosa, ben bilanciate da un sorso caldo e morbido, con una lunghissima persistenza che invita a riempire nuovamente il calice così da far durare ancora un’emozione difficile da spiegare con le parole.
Rarity di nome e di fatto: è un raro privilegio degustare un vino così complesso, lo è anche a causa della produzione limitata a 3.340 bottiglie, alcune delle quali non potevano mancare nella cantina di Winefully.
Bottiglie consigliate
