Produttori del Barbaresco Riserva Montestefano 2020 Magnum

105

/
21.000

Solo 3 pezzi disponibili

Solo 3 pezzi disponibili

Formato:

1.5 l

Tipo:

Rosso

Paese:

Italia

Regione:

Piemonte

Denominazione:

Barbaresco DOCG

Uvaggio:

Nebbiolo 100%

Gradazione Alcolica:

14.5%

Temperatura di servizio:

18/20°C

Annata:

2020

Descrizione

Sulla costa ripida che guarda il sole, Montestefano parla con voce autorevole e misura antica: calore raccolto, frutto profondo, un’eco lieve di affumicato che sembra venire dalla terra. È la Riserva che coniuga forza e nitidezza, la trama fitta del Nebbiolo e una persistenza che resta.

Nel 1958 il parroco don Fiorino Marengo raduna 19 viticoltori e restituisce a Barbaresco una casa comune. La prima vendemmia, pigiata nel cortile della canonica, suona come un prologo di stile: rigore contadino e visione condivisa. Da quella matrice nascono, solo quando l’annata lo merita, le Riserve di singolo cru—tra cui Montestefano, la voce più autorevole del versante caldo.

Una dorsale tra le più ripide del paese, esposta a Sud/Sud-Est tra 230–280 m s.l.m., su argille calcaree ad alto tenore di calcare attivo. Il versante è più caldo e riparato dai venti rispetto ai vicini: il frutto matura con accenti più pieni e talvolta affumicati, il corpo è potente e persistente. Non a caso, in cantina lo chiamano spesso “il Barolo di Barbaresco” e risulta tra gli ultimi a essere raccolto.

Nel calice, Riserva Montestefano si presenta con un colore rubino profondo con lampi granati, si sentono frutti rossi intensi e maturi (ciliegia, melagrana), spezie scure, cenni affumicati e un soffio balsamico. Al palato si percepisce un corpo pieno, tannino saldo ma cesellato, spina acido-sapida e finale molto persistente, con ritorni di erbe scure e liquirizia. Un vino che nasce vigoroso e, con l’aria e il tempo, si fa seta strutturata.

Se alcune Riserve privilegiano il sussurro o la verticalità, Montestefano offre profondità materica senza perdere precisione: la sua calda esposizione e i suoli calcarei scolpiscono un Barbaresco di struttura classica e chiarezza aromatica, capace di unire pienezza e tenuta come pochi. È la ragione per cui è famoso e ricercato tra gli appassionati.

1848 le magnum prodotte dell’annata 2020

Bottiglie consigliate