Produttore:

Barbera d’Alba Vigna Martina 2022 Magnum

75

/
15.000

Disponibile

Disponibile

Formato:

1.5 l

Tipo:

Rosso

Paese:

Italia

Regione:

Piemonte

Denominazione:

Barbera d'Alba DOC

Uvaggio:

Barbera

Maturazione e/o affinamento:

12 mesi in barriques di rovere francese

Gradazione Alcolica:

14.5%

Temperatura di servizio:

16/18°C

Annata:

2022

Descrizione

C’è una Barbera che racconta la Langa con voce ferma e luminosa. Nasce a Monforte d’Alba, nella Vigna Martina, un cru su marne calcaree tendenti al sabbioso a 380 metri, esposto a sud e sud-ovest. La famiglia Grasso coltiva e vinifica solo uve dei propri vigneti con l’idea di far parlare il luogo prima di tutto. La storia inizia nel 1988 e continua con vendemmie manuali tra fine settembre e inizio ottobre, fermentazioni in acciaio a temperatura controllata e affinamento in barrique di rovere francese per una Barbera di nerbo e finezza.

Elio Grasso ama definirsi prima contadino e poi produttore, un manifesto di stile che spiega vigne lavorate con pazienza e parcelle vinificate separatamente. Dalla Vigna Martina nasce così una Barbera integra ed elegante, cresciuta fra boschi e prati nel cuore delle Langhe UNESCO.

Il calice offre un rubino profondo, profumi di ciliegia nera e mora, violetta, pepe fine e tabacco biondo, con un soffio minerale. L’affinamento cesella senza pesare, accennando a vaniglia e cacao. In bocca l’attacco è succoso e verticale, l’acidità guida con precisione, i tannini sono fitti e setosi, il finale lungo e salino richiama amarena e spezia scura.

Il formato Magnum amplifica l’armonia e rallenta l’evoluzione, ideale per seguire nel tempo l’energia del vino. È la scelta per chi cerca una Barbera d’autore capace di unire freschezza, materia e precisione, da stappare con la grande cucina piemontese o da attendere in cantina per nuove sfumature. Una Langa in prima persona, firmata Elio Grasso.

Bottiglie consigliate