Vin de la Neu 2022
150€
Disponibile
Disponibile
Formato:
0.75 lTipo:
BiancoPaese:
ItaliaRegione:
Trentino-Alto AdigeDenominazione:
Johanniter IGT Vigneti delle DolomitiUvaggio:
100% JohanniterGradazione Alcolica:
12.5%Temperatura di servizio:
10/12°CAnnata:
2022Descrizione
Vin de la Neu è il frutto del progetto sperimentale di Nicola Biasi, enologo di fama internazionale, che si è slegato dal lavoro in cantina presso terzi, dopo aver reso grandi diverse realtà italiane, per concentrarsi su un proprio progetto sicuramente ambizioso ma anche scientificamente di rilievo.
La scelta di impiantare un’uva “resistente” come la Johanniter a più di 800 metri d’altitudine, dove tipicamente si coltivano le famose mele della Val di Non ma 150 anni fa si faceva già vino, già di per sé invoglia ad approfondire l’argomento nel dettaglio. Al di là della scelta di un’uva, frutto di un incrocio che oggi dà risultati straordinari contro le crittogame e le malattie fungine, risulta interessante anche l’elevatissima densità (16.600 piante per ettaro), il sistema di allevamento ad alberello e la totale assenza di trattamenti in vigna, con tutte le operazioni lasciate alla manualità dell’uomo.
Raccolta scrupolosa dei grappoli tenuti separati per le due parcelle di vigna: quella più vecchia e quella più giovane. Sempre tenendo le uve separate avviene la pigiatura e un primo passaggio in vasche di cemento non vetrificato, a seguire fermentazione in barrique di rovere francese, nuovo per il vigneto vecchio e di secondo passaggio per quello giovane. Battonage per qualche settimana e ritorno in cemento per svolgere la fermentazione malolattica. Ritorno in legno per affinare altri 6 mesi, questa volta assemblati. Un anno e 8 mesi circa in bottiglia prima della messa in commercio.
In degustazione Vin de la Neu 2022 presenta con una veste giallo paglierino intenso, brillante, introducendo un bouquet olfattivo dove risaltano note erbacee di timo, maggiorana, aghi di pino, pino mugo, muschio bianco, bosso, poi agrumate di pompelmo e lime; in secondo piano camomilla, elicriso e vetiver. Al sorso si coglie una struttura concreta e lineare, mostra grazia e delicata presenza unita ad una splendida progressione genuina. Grande bevibilità e concretezza; da bere ora oppure lasciar invecchiare.
Produzione limitata a 1000 bottiglie e 10 magnum per la vendemmia 2022.
Riconoscimenti:
Gold Medal al Merano Wine festival
5 grappoli Bibenda
96/100 Winescritic
1 dei 50 vini rari selezionati dal Gambero Rosso
Bottiglie consigliate
